01/02/2019
Parte male il primo mese del 2019, per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico a Padova. “In gennaio – dichiara Lucio Passi, responsabile politiche antismog di Legambiente - la centralina Arpav a Granze ha registrato 19 giorni di superamento del limite di legge del Pm10 (50 microgrammi per metro cubo d’aria) e 18 giorni quella dell’Arcella (quella alla Mandria è in manutenzione da fine ottobre): dati riportabili per tutta l’area urbana. Abbiamo respirato aria avvelenata e fuorilegge più di un giorno su 2.
[ Leggi tutto ]
28/01/2019
"PADOVA, GIOVANE IMMIGRATO SI GETTA BEL BRENTA PER SALVARE UN UOMO. Si è gettato nelle gelide acque del Brenta per salvare un 68enne che si era buttato nel fiume. Protagonista del gesto un ragazzo di origine senegalese di 21 anni, che era giunto nel nostro Paese dalla Libia nel 2016 a bordo di un barcone..." TGR Veneto 28.01.2019
Guarda qui il video in cui Ousman ci ha raccontato un po' della sua storia. Grazie Ousman
22/01/2019
Nel 2018 sono state 26 le città (un capoluogo su quattro) ad oltrepassare il limite quotidiano del Pm10 fissato per legge a 50 μg/mc, come media giornaliera, da non superare per più di 35 giorni l’anno. A guidare la top ten delle città più critiche per le polveri sottili: Torino con 87 giorni, Frosinone con 83 e Lodi con 78 sono sul podio della speciale classifica, seguite da Milano 74, Venezia 63, Padova 60.
[ Leggi tutto ]
21/01/2019
Venerdì 8 febbraio alle 18:00 presso la libreria Pangea, in Via SS. Martino e Solferino 106, l'autrice Elisa Cozzarini presenterà il suo il libro Radici Liquide. Un viaggio-inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini. Un libro che parla di sfruttamento dei torrenti alpini, della loro necessaria tutela, insieme al racconto dei luoghi attraversati dall'autrice per questo suo libro inchiesta.
19/01/2019
Ambientalisti, commercianti, agricoltori e cittadini in difesa del vincolo sul Castello del Catajo e del paesaggio circonstante. Depositato in questi giorni l’intervento delle associazioni contro il ricorso al T.A.R. delle società Deda e Devar Claims che vorrebbero l’annullamento del vincolo stabilito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
[ Leggi tutto ]