26 APRILE, IN OCCASIONE DELL´ ANNIVERSARIO DELL´INCIDENTE CERNOBYL
Parte la rete cittadina degli Sportelli Energia

 

In tutt´Italia fioccano le iniziative in occasione dell´anniversario dell´incidente nucleare di Cernobyil. Padova è della partita lanciando la neonata rete permanente degli sportelli energia, presente in tutti i quartieri.

Quali incentivi economici ho per installare un pannello solare fotovoltaico? E il solare termico? Come posso calcolare i consumi energetici di casa mia? E vero che posso ridurre gli sprechi energetici del 30% in casa? Con la liberalizzazione dell´energia elettrica quali vantaggi posso ottenere? Quali sono i primi 10 comportamenti che posso modificare per risparmiare sulla bolletta energetica? Cosa devo fare per ridurre gli sprechi? A queste e a centinaia di altre domande, la neonata rete degli sportelli energia di Padova offrono risposte certe e sicure.

La rete, voluta e gestita da Legambiente,  nasce dall’esperienza dello Sportello energia del CdQ5 ed oggi si allarga a tutti i Cdq,  grazie al supporto dell´Assessorato all´ambiente del Comune di Padova e del Bacino Padova 2. Oggi copre tutti i quartieri di Padova (vedi calendario delle apertura a fine comunicato)

“Usiamo un linguaggio semplice e diretto” commenta Elisa Zongaro, responsabile  della rete degli sportelli di Legambiente “e abbiamo previsto una  collana di opuscoli esemplificativi e anche delle serate divulgative. Gli sportelli forniscono informazioni di carattere generale sulla  tecnologia solare e sulle altre fonti rinnovabili che hanno una  applicabilità reale a Padova per le famiglie, ma anche informazioni  sulla normativa, sugli sgravi fiscali e sui contributi che lo stato, la provincia e il comune  mettono a disposizione. E´ importante sottolineare che lo sportello però non si sostituisce ai professionisti del settore e non realizza  progetti o consulenze: questo ruolo è giustamente riservato dalla  legge al privato, che nell’ambito dell’attività professionale assume  oneri ed onori. Ma sicuramente noi possiamo dare il giusto indirizzo. E´ inutile dirlo che accedere agli sportelli è gratuito.

“Chi si rivolge a noi – conclude Zongaro – cerca soprattutto informazioni  sul conto energia legato al solare fotovoltaico, sul solare termico e sul risparmio energetico degli edifici, ed in particolare sulle modalità per accedere alle detrazioni del 55% previste in finanziaria per gli interventi che migliorano le prestazioni energetiche delle abitazioni, ma non sono infrequenti richieste d´informazione sull´effetto serra, i mutamenti climatici, o sul nucleare civile.

Gli orari dello sportello.