“DOMENICA ARTISTI PER IL CLIMA IN PIAZZA”
1,5 milione t. di anidride carbonica prodotte da Padova.

Domani, domenica 15 luglio, giornata di spettacoli e performance artistiche per sensibilizzare i cittadini sui mutamenti climatici e l’effetto serra. “Alla bella iniziativa promossa dall’Arci e dal settore ambiente del Comune ha aderito anche Legambiente. “La sensibilità dei cittadini al problema è già alta – sostiene Lucio Passi, coordinatore di Legambiente Padova, ma ora dobbiamo passare alle azioni concrete. Infatti anche Padova fornisce il suo robusto contributo all’effetto serra: un milione e mezzo di tonnellate di anidride carbonica (Co2) o gas serra equivalenti, all’anno”.

“I cambiamenti climatici – spiega Rina Guadagnini, responsabile scientifica di Legambiente- sono causati dall’effetto serra. L’aumento della concentrazione in atmosfera di gas come la Co2, prodotta dal massiccio uso dei combustibili fossili (petrolio, carbone, metano), diminuisce la dispersione del calore della Terra: come avviene in una serra, appunto. Perciò anche a Padova serve definire una politica complessiva, che assegni ad ogni singolo settore obiettivi di riduzione delle emissioni di Co2, accompagnati da azioni specifiche e scadenze temporali. Per prima cosa  è necessario stabilire gli obiettivi di riduzione. Secondo le elaborazioni ARAPV-APAT produciamo 1.423.810,59 tonnellate all’anno di gas serra all’anno.  Per rispettare gli accordi di Kioto dovremmo tagliare 250.000 tonnellate” entro il 2012, conclude Guadagnini.

“E dunque – sottolinea Lucio Passi – serve uno sforzo importante in termini di investimenti e di innovazione nelle politiche locali, in particolare sul fronte dei trasporti. Secondo Passi  serve definire una politica complessiva da parte del Comune, che assegni ad ogni singolo settore obiettivi di riduzione, accompagnati da azioni specifiche da perseguire, risultati da raggiungere, tempi da rispettare. Un “Piano per il Clima”, insomma.  Di quanto dobbiamo ridurre il traffico e le sue emissioni per rispettare il protocollo di Kyoto?. Ed il settore edilizio, oltre a costruire meno, che accorgimenti deve prendere? E di quanto dobbiamo promuovere le energie rinnovabili o il risparmio energetico? E i rifiuti: di quanto dobbiamo aumentare riciclaggio e raccolta differenziata? Sono queste le domande a cui deve saper dare risposte l’Amministrazione. I cambiamenti climatici, causati dall’effetto serra, che “di colpo” ci siamo trovati addosso – nonostante scienziati e ambientalisti lanciassero allarmi da più di un ventennio –  impongono a tutti di fare la propria parte, Padova compresa. “