CICLO DI VISITE ALLA SCOPERTA DELLE BIBLIOTECHE STORICHE DI PADOVA E DELLA CARTOGRAFIA CHE CUSTODISCONO
Salvalarte di Legambiente ha organizzato un nuovo ciclo di visite guidate, questa volta dedicato alle biblioteche storiche di Padova, dove sono custodite importanti testimonianze cartografiche del territorio.
L’obiettivo – dichiara Tiziana Mazzucato, responsabile di Salvalarte di Legambiente– è far scoprire i tesori nascosti della città, ed allo stesso tempo far conoscere come il nostro territorio è stato rappresentato nei secoli. Le visite saranno guidate da numerosi esperti e bibliotecari del settore.
PER PARTECIPARE
I posti sono limitati, per iscriversi alle visite serve mandare subito una e-mail a salvalarte@legambientepadova.it. Sarete contattati quanto prima per informazioni e dettagli.
Programma
SABATO 13 MAGGIO, ore 15.00
Visita alla biblioteca del Seminario vescovile di Padova
Via del Seminario, n.7
La biblioteca della Facoltà Teologica del Triveneto è specializzata in scienze storiche, filosofiche, teologiche e il patrimonio librario conta 185.000 volumi.
Nelle sale settecentesche del secondo piano del Seminario vescovile sono custodite le collezioni della Sezione Antica. La visita ci porterà alla scoperta delle due sezioni della biblioteca dove saranno esposti importanti materiali cartografici.
Ritrovo nel parcheggio della Biblioteca in via del Seminario 7 alle ore 14.45,
SABATO 20 MAGGIO, ore 10.00
Visita alla Biblioteca di Geografia a Palazzo Wollemborg
Via del Santo n. 26
Negli anni, la ricerca geografica patavina ha dato vita ad un patrimonio unico in Italia.
Visiteremo le sale di Palazzo Wollemborg dove saremo accompagnati in un percorso che ci farà scoprire come il modo di rappresentare il territorio sia cambiato, partendo da libri, atlanti, carte geografiche, plastici, globi, strumenti e fotografie, arriveremo a scoprire come i moderni strumenti tecnologici hanno contribuito a sviluppare nuovi metodi per analizzare e rappresentare il territorio.
Ritrovo in via del Santo 26 alle ore 9.45.