Un progetto di Legambiente Padova, in collaborazione con Gruppo Scout P. Neruda, Comune di Padova – assessorato all’Ambiente, Casa di Reclusione di Padova.
Realizzato con il contributo dell’8×1000 della Tavola Valdese.
Aver cura dell’ambiente significa anche prendersi cura delle persone e della comunità che lo vivono. Per questo vogliamo dare un piccolo contributo ad un tema sociale particolarmente attuale e delicato: il carcere, la rieducazione e il reinserimento a fine pena.
Affetto oltre le sbarre mira ad affrontare il tema dell’affettività dei detenuti in carcere, aspetto cruciale per il buon esito del periodo di svolgimento della pena e della successiva fase di reinserimento nella società. Lo affronterà sia offrendo occasioni di miglioramento dei rapporti affettivi diretti di alcuni detenuti reclusi nel carcere di Padova, soffermandosi soprattutto sul loro rapporto con i figli e le famiglie, sia svolgendo un’attività di sensibilizzazione della cittadinanza.
Per i figli dei detenuti nel nostro Paese infatti si fa troppo poco. Non è sufficiente l’intervento delle istituzioni e poco realizza anche il volontariato, con l’eccezione di qualche associazione che in rare occasioni riesce ad organizzare spazi decenti per i bambini che vanno a colloquio da un genitore in carcere.
ATTIVITA’ PRINCIPALI
Laboratorio di riciclo. Con il supporto di operatori e volontari di Legambiente, i detenuti potranno così realizzare giochi ed oggetti con materiali di recupero, da donare a figli e mogli o da realizzare insieme a loro in occasione dei colloqui in carcere. Gli oggetti realizzati verranno inoltre messi a disposizione di associazioni o istituzioni in occasioni di attività di sensibilizzazione a temi sociali o ambientali e distribuiti alla cittadinanza.
Guarda qui una breve rassegna di oggetti ed attività del Laboratorio.
Colloqui prolungati in carcere. Nell’ambito dei colloqui con i familiari con tempi prolungati promossi dalla Direzione della Casa di Reclusione Due Palazzi, verranno proposti dei momenti di gioco e di creatività destinati ai bambini e alle famiglie, per rendere meno traumatico il momento dell’incontro e per creare l’occasione per i detenuti di dedicare affettuosamente un po’ di tempo ai propri figli.
Guarda qui alcune foto delle attività svolte durante i colloqui prolungati
Servizi video TG2 Palazzi. La redazione del Tg2 Palazzi, formata da detenuti e volontari, in collaborazione con la redazione di Ristretti Orizzonti, realizza servizi televisivi sui temi del carcere e della giustizia per promuovere una sensibilizzazione e delle occasioni di approfondimento su questi argomenti. Il Tg2 Palazzi è trasmesso da Telechiara.
Clip stop-motion, liberamente tratte dalle vignette di Graziano Scialpi.
Guarda qui
PARTECIPA ANCHE TU
Vuoi partecipare alle attività del progetto? Cerchiamo volontari in particolare per le attività del laboratorio di riciclo creativo. sia all’interno che all’esterno della Casa di reclusione. Contatta Legambiente al numero 049.8561212 o all’indirizzo circolo@legambientepadova.it
SOSTIENI IL PROGETTO
Il progetto è realizzato grazie al contributo dell’8×1000 della Tavola Valdese e tramite una quota di cofinanziamento di Legambiente Padova e del Gruppo Scout Neruda. Se vuoi contribuire alle spese a carico delle associazioni, puoi fare un versamento sul conto corrente bancario di Legambiente Volontariato Padova, presso Banca Etica codice Iban IT 07 Z 05018 12101 000000100125, con causale "Affetto oltre le sbarre". Grazie
![]() |
Un sentito ringraziamento alla Tavola Valdese che, con il contributo dei fondi dell’8×1000, ci ha permesso di realizzare questo progetto. |