ARCHIVIATE LE DOMENICHE ECOLOGICHE: MA NON LO SMOG
Padova è ora la terza città  più inquinata d’Italia dal pm10

Archiviata l´ultima domenica ecologica della stagione Legambiente torna  sul problema Pm10.

“Questo inverno non ci sono state le targhe alterne, e questo probabilmente ha abbassato la percezione che il problema esiste sempre e comunque. Ma invece basta guardare i dati per accorgersi che non è così.” “A parlare è Lucio Passi – coordinatore di Legambiente. E continua.  “Padova ha fatto ancora un passo in avanti nella poco invidiabile classifica delle città più inquinate dalle polveri sottili. L´hanno scorso era quarta, ora, in questo primo scorcio del 2007 è al terzo posto dietro Verona e Massa Carrara, e a pari merito con Torino. (Vedi Tabella ). Anche raffrontando  i giorni di superamento del limite giornaliero di Pm10 con l´anno scorso si nota un peggioramento. Infatti dal 1 gennaio al 22 aprile 2007 a Padova sono stati già 82, mentre per legge dovrebbero essere al massimo 35 in un anno. Nell´analogo periodo del 2006 i superamenti furono “solo” 77.

“Sappiamo tutti – prosegue Passi-  che il Pm10 si combatte su scala territoriale ampia, e non finiremo mai di accusare la Regione Veneto d´immobilismo. Ma alla luce di questi dati Padova dovrebbe riflettere sulle proprie politiche antismog. La scelta di abbandonare la targhe alterne a favore del blocco delle auto non catalizzate, limitazione rispettata da pochissimi e ancor meno fatta rispettare da chi ne aveva il compito, andrebbe attentamente valutata…  Anche perché in Italia, al contrario di molti paesi europei, i mezzi diesel (che emettono molto più Pm10 delle auto a benzina)  anche se “euro 4” non sono obbligati a montare i FAP – filtri anti particolato, che riducono radicalmente l´emissione delle polveri sottili. Bisognerebbe, come minimo, estendere le limitazioni a tutti i mezzi diesel che non montano il FAP.

Infine il potenziamento degli autobus che doveva essere la chiave di volta delle politiche antismog  alla fine si è rivelato di scarsa entità, mentre, a parte l´area della ZTL non è in corso nessuna politica di limitazione del traffico di penetrazione in città. Non solo, autosilos in centro, nuova via Guizza, e “arco di Giano” finiranno col favorire la penetrazione delle auto a ridosso delle aree centrali. Che senso ha aver speso 100 milioni di euro per il tram se non si inizia a limitare il traffico? Invitiamo gli assessori competenti a riflettere su questi argomenti. A metà mandato non ancora troppo tardi per imprimere una svolta alle politiche di limitazione del traffico e dello smog.

 

TABELLA:

SUPERAMENTI DEL LIMITE GIORNALIERO DI LEGGE  PM10 DAL 1 GENNAIO AL 17 APRILE 2007

Regione

Città

Giorni
superamento

Aggiornamento del

Veneto

Verona

81

16/4/2007

Toscana

Massa Carrara (via frassina)

80

17/4/2007

Veneto

Padova

78

17/4/2007

Piemonte

Torino (lingotto)

78

17/4/2007

Veneto

Venezia

77

16/4/2007

Lazio

Vicenza

75

17/4/2007

Emilia-Romagna

Reggio Emilia (timavo)

70

17/4/2007

Lazio

Frosinone (scalo)

66

15/4/2007

Emilia-Romagna

Modena (via nonantolana)

62

17/4/2007

Lombardia

Milano (verziere)

62

17/4/2007

Lombardia

Mantova (tridolino)

61

7/4/2007

Sardegna

Cagliari (p.zza sant’avendrace)

61

15/4/2007

Piemonte

Novara (largo leonardi+viale verdi)

60

16/4/2007

Lazio

Roma (tiburtina)

59

16/4/2007

Emilia-Romagna

Bologna (porta s.felice)

59

17/4/2007

Emilia-Romagna

Ferrara (isonzo)

57

17/4/2007

Emilia-Romagna

Piacenza (via giordani)

55

17/4/2007

Marche

Pesaro (via giolitti)

55

17/4/2007

Toscana

Lucca (v.le carducci)

55

17/4/2007

Lombardia

Brescia (broletto)

54

17/4/2007

Veneto

Treviso

54

17/4/2007

Lombardia

Bergamo (via meucci)

53

17/4/2007

Lombardia

Cremona (fatebenefratelli)

53

17/4/2007

Lombardia

Pavia (p.zza minerva)

52

17/4/2007

Emilia-Romagna

Cesena (Via Marconi)

51

17/4/2007

Veneto

Rovigo

50

17/4/2007

Piemonte

Biella (via don sturzo)

49

9/4/2007

Trentino-Alto Adige

Trento (via brennero)

49

17/4/2007

Lombardia

Como (centro)

48

17/4/2007

Lombardia

Lodi (Lodi)

48

17/4/2007

Piemonte

Alessandria (p.zza d’annunzio)

45

17/4/2007

Marche

Ancona (p.zza roma)

44

16/4/2007

Lombardia

Sondrio (Sondrio)

43

17/4/2007

Emilia-Romagna

Rimini (flaminia)

42

17/4/2007

Piemonte

Cuneo (p.zza II reggimento alpini)

42

17/4/2007

Abruzzo

Pescara (via firenze)

38

16/4/2007

Lombardia

Varese (via copelli)

38

17/4/2007

Toscana

Firenze (viale gramsci)

38

17/4/2007

Sicilia

Parma (montebello)

38

17/4/2007

Sicilia

Palermo (di blasi)

36

17/4/2007

Piemonte

Vercelli (corso gastaldi+campo coni)

35

15/4/2007

Toscana

Arezzo (v. fiorentina)

35

17/4/2007

Toscana

Prato (v. roma)

35

17/4/2007

Friuli-Venezia Giulia

Pordenone (centro)

34

17/4/2007

Toscana

Pistoia (v. zamenhof)

34

17/4/2007

Emilia-Romagna

Forlì (beccaria)

33

17/4/2007

Friuli-Venezia Giulia

Trieste (via svevo)

32

17/4/2007

Campania

Napoli

31

10/4/2007

Puglia

Bari (p.zza l. di savoia)

29

16/4/2007

Piemonte

Asti (scuola d’acquisto)

27

17/4/2007

Friuli-Venezia Giulia

Udine (via manzoni)

26

17/4/2007

Lazio

Latina (via tasso)

24

16/4/2007

Toscana

Livorno (v.le carducci)

24

17/4/2007

Campania

Benevento

21

10/4/2007

Toscana

Grosseto (v.le sonnino)

20

17/4/2007

Toscana

Pisa (p.zza del rosso)

20

17/4/2007

Marche

Macerata (macerata)

19

17/4/2007

Friuli-Venezia Giulia

Gorizia (gorizia)

18

17/4/2007

Trentino-Alto Adige

Bolzano (via c.augusta)

17

17/4/2007

Piemonte

Verbania

15

17/4/2007

Umbria

Perugia (fontivegge)

14

17/4/2007

Emilia-Romagna

Ravenna (zalamella)

13

17/4/2007

Lazio

Rieti (1)

11

16/4/2007

Campania

Avellino

9

10/4/2007

Sicilia

Catania (v.le giuffrida)

9

16/4/2007

Basilicata

Potenza (viale unicef)

9

17/4/2007

Toscana

Siena (loc. dueponti)

8

17/4/2007

Lazio

Viterbo

7

16/4/2007

Valle d’Aosta

Aosta (piazza plouves)

7

17/4/2007

Campania

Salerno

6

10/4/2007

Campania

Caserta

5

10/4/2007

Molise

Isernia (is2 – via aldo moro)

3

16/4/2007

Veneto

Belluno

3

17/4/2007

Molise

Campobasso (cb3 – via lombardia)

1

16/4/2007

Fonte Legambiente

NB: per le città in cui il numero di giorni di superamento non è fornito direttamente dalle Arpa o dagli enti preposti si è scelto come riferimento la centralina “peggiore” (ovvero quella che ha registrato il numero più elevato di giorni di superamento del limite giornaliero di 50 microgrammi/m3 previsto per il PM10) di ogni città, indicata tra parentesi accanto alla città, e, nei giorni in cui questa non ha funzionato, si è presa in considerazione la peggiore tra le altre centraline urbane.