Chernobyl, di cosa sono fatte le nuvole

Chernobyl, 25 anni dopo: Legambiente e la casa editrice il BeccoGiallo insieme per un futuro libero dal nucleare.  Oggi a Padova, in anteprima nazionale, è stata presentata alla stampa la nuova edizione del libro a fumetti "Chernobyl, di cosa sono fatte le nuvole", scritto e disegnato da Paolo Parisi, con testi ed approfondimenti di Andrea Ragona, Piero Decandia e Davide Sabbadin di Legambiente.

Il racconto, che torna di drammatica attualità di fronte alla tragedia di Fukushima, dipinge con sensibilità e dolore la quotidianità sconvolta degli abitanti della cittadina ucraina di Pripiat, dopo l’incidente nucleare di Chernobyl.

Il libro, curato ed edito a Padova, tra pochi giorni sarà in distribuzione nelle librerie di tutt’Italia.

Ma già da sabato 16, allo stand che allestiremo in Piazza della Frutta dalle 11 alle 13 proprio per ricordare l’anniversario di Chernobyl ed il suo monito, si potrà avere il volume in anteprima. Allo stand ci saranno materiali informativi su referendum e nucleare.

Legambiente ha aderito volentieri alla proposta di Guido Ostanel, Direttore editoriale delle Edizioni BeccoGiallo, casa editrice padovana specializzata in giornalismo a fumetti, di ristampare e di aggiornare il libro "Chernobyl, di cosa sono fatte le nuvole". Non solo perché tra pochi giorni è il venticinquennale del disastro di Chernobyl, ma anche perché, nonostante nel 1987 gli italiani, con un referendum, abbiano detto no alle centrali atomiche in Italia il governo vuole imporcele ugualmente. 

Il 12 e 13 giugno, con un nuovo referendum potremmo esprimerci nuovamente contro il nucleare, votando Sì all’abrogazione della legge che permette la costruzione di nuove centrali. La tragedia di Fukushima dice chiaramente che il nucleare sicuro non esiste, in nessuna parte del mondo, nemmeno nei Paesi più tecnologicamente avanzati ed efficienti. Questo libro sarà uno strumento in più a disposizione di chi vorrà impegnarsi con noi per far si che il referendum del 12 e 13 raggiunga il quorum e veda prevalere i Sì

Ma ci sono molte cose che si possono fare, da soli (magari grazie ad internet) o in compagnia.

Dacci  una mano in questi due mesi, per convincere 27 milioni di italiani ad andare a votare. Come? Scopritelo martedì 19 aprile, ore 20,45, sala Auser di via Varese 4 (zona Palestro) all’incontro di (in)-formAzione organizzato da Legambiente per fornire tutti gli strumenti necessari e raccogliere idee su come attivarsi. Ti aspettiamo. COME VINCERE IL REFERENDUM CONTRO IL NUCLEARE E VIVERE FELICI. Diventa promotore di un’Italia libera dall’atomo! .