L’azione di Legambiente Padova si basa sull’ambientalismo scientifico e spazia in una grande varietà di tematiche, qui le tesi del X Congresso svoltosi l’11.11.2023.
Operiamo in primo luogo grazie all’impegno volontario dei soci attivi, modulato in base alla disponibilità di ognuno.
Ci occupiamo di qualità dell’aria: per primi abbiamo denunciato e combattuto i livelli di inquinamento atmosferico fuorilegge e le correlazioni negative con la salute, cosa che continuiamo a fare monitorando principalmente l’andamento di PM10 ed Ozono; di mobilità sostenibile, dove le priorità che chiediamo sono il potenziamento del trasporto pubblico locale e l’ampliamento della rete ciclabile, mediante la realizzazione della Bicipolitana.
Sosteniamo l’urbanistica della rigenerazione urbana che valorizzi e metta a sistema il verde cittadino. Ci battiamo contro il consumo di suolo, su questo tema dal 2012 abbiamo lanciato l’idea del Parco Agro-Paesaggistico Metropolitano, insieme ad una rete di numerose associazioni e comitati, che ponga al centro l’agricoltura urbana come sistema economico di valorizzazione attiva del territorio non costruito.
Promuoviamo il risparmio energetico e le energie rinnovabili in ambito domestico attraverso la rete degli Sportelli Energia e lo strumento dei gruppi d’acquisto solari. Da molti anni organizziamo la Festa del Recupero e dell’Energia Pulita all’interno della Festa Provinciale del Volontariato.
Da 25 anni il gruppo Salvalarte è impegnato concretamente a favorire la valorizzazione e la fruizione dei beni artistici della città: visite guidate, corsi, uscite. Ma soprattutto grazie ad un gruppo di 80 volontari vengono stabilmente tenuti aperti al pubblico alcuni monumenti altrimenti chiusi.
Sul tema dei rifiuti, crediamo nella raccolta differenziata mediante il porta a porta spinto, unica strada per raggiungere gli obiettivi di Legge.
Dal 2004 realizziamo “Ecopolis”, inviato gratuitamente come newsletter, uno spazio online di informazione e dibattito ambientale a disposizione dell’associazionismo padovano impegnato per una città sostenibile, vivace ed accogliente.
“Verdiamo un po’” è invece il bollettino cartaceo.