Diamo i numeri, aiutaci a farne di più

Quattro. Sono i monumenti tenuti aperti tutto l’anno dai volontari di Legambiente-Salvalarte a Padova.

Otto. Sono gli alberi collocati da Legambiente il 21 novembre in Piazza Caduti della Resistenza per iniziare un percorso di riqualificazione della piazza alberata e senz’auto.

Ventidue. Si tratta dei punti informativi attivati dai volontari di Legambiente dal 9 aprile al 5 maggio a Camin per aiutare gli abitanti del quartiere a passare al metodo di raccolta differenziata “porta a porta”.

Quaranta (o più) sono i nuovi autobus che APS vorrebbe comprare a gasolio; ma Legambiente si sta battendo perché vengano acquistati a metano, che produce molto meno PM10.

Quarantasette gli stand di associazioni ed enti ospitati alla Festa del recupero e delle rinnovabili organizzata da Legambiente in occasione di Puliamo il mondo il 25 settembre scorso.

Novantatrè. 93,67% è la percentuale di Sì al referendum contro il nucleare raggiunta a Padova, anche grazie alla campagna condotta da Legambiente.

Centoquaratasei. Sono i chilometri di piste ciclabili di cui si è dotata la città negli ultimi anni, anche grazie alla costante opera di sensibilizzazione dei cittadini e di pressione sul Comune operata da Legambiente.

Duecento i bambini che hanno partecipato a “100 strade per giocare” il 26 maggio 2011.

Ottocentodicannove gli impianti solari fotovoltaici domestici installati a Padova, anche grazie agli sportelli energia ed ai gruppi d’acquisto solare organizzati da Legambiente.

Quattromilaseicentosessantaquattro i visitatori che in 10 mesi hanno visitato la torre dell’orologio tenuta aperta dai volontari di Legambiente-Salvalarte.

Tredicimilasettecentottantasei gli indirizzi di posta elettronica raggiunti dall’ultimo numero di Ecopolis.

Stiamo dando i numeri? No, li stiamo facendo, e questi sono solo una piccola parte della quantità di interventi realizzati da Legambiente a Padova nel 2011: in difesa delle aree verdi, contro lo smog, per prevenire il rischio idraulico, contro la cementificazione, la speculazione e il consumo di suolo, per la mobilità sostenibile. Per la diffusione delle energie rinnovabili…

Ma per fare di più, e meglio, dobbiamo essere di più. Abbiamo bisogno del tuo sostegno, iscriviti a Legambiente per il 2012, clicca qui e usufruisci anche delle numerose convenzioni per i soci.

Lucio Passi – Portavoce Legambiente Padova