PARTITA OGGI DALLA FESTA DI LEGAMBIENTE LA SFIDA PER RACCOGLIERE UN MILIONE DI FIRME DI CITTADINI EUROPEI CONTRO IL CONSUMO DI SUOLO
Un milione di firme per fermare il consumo e il degrado del suolo: è l’obiettivo della ECI – Iniziativa dei Cittadini Europei (uno strumento normato dai trattati europei per avere riscontri nelle sedi istituzionali UE) Salva il Suolo, partita oggi a Padova, durante la Festa di Legambiente in Piazza dei Signori, con lo scopo di ottenere una efficace legislazione europea per la tutela del suolo: obiettivo un milione di firme in 7 Paesi diversi entro 12 mesi. E’ stato questo il cuore politico della Festa allestita oggi da Legambiente in Piazza dei Signori che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
In Italia la raccolta firme Salva il Suolo, è promossa, oltre che da Legambiente, da una vastissima rete di associazioni ambientaliste, agricoltori, ONG e centri di ricerca che si battono per lo stop al consumo di suolo. Le firme dei cittadini serviranno a trasformare una sensibilità sempre più diffusa sul suolo, visto come risorsa rinnovabile e bene comune, in un tema dell’agenda parlamentare europea. Il problema del consumo di suolo e della cementificazione è drammatico anche a Padova, dove ogni nuovo intervento, si pensi, ad esempio, al nuovo Polo ospedaliero, allo stadio Plebiscito, ai Piani attuativi o alle concessioni per l’apertura di nuovi grandi centri commerciali, è visto solo come operazione immobiliare, frutto di scelte localizzative sostanzialmente casuali, indifferenti al contesto ed incapaci di cogliere le necessarie connessioni con la vita dei cittadini e dell’organismo urbano. In piazza sono state raccolte le prime centinaia di firme: per chi vuole aderire è stato allestito un sito dove poter firmare on line: www.salvailsuolo.it.
Grande affluenza fin dal mattino alla festa organizzata da Legambiente in occasione di Puliamo il Mondo, in collaborazione con il Comune di Padova Assessorato all’Ambiente, AcegasApsAmga, e TGR, e ai 40 stand animati da associazioni ed enti che operano per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Molto apprezzati il nuovo stand della rete bici, l’ecopesca a favore dei terremotati, il laboratorio di riciclo creativo e in particolare quello per lo scambio libri e letture dal vivo, nonché le visite guidate.
Pomeriggio dedicato agli spettacoli dal vivo: dalle 16 sfilata di abiti usati, spettacoli di tango, danza del ventre e alle 18 concerto conclusivo con la Band Folk Roots Mozoltov.
…dopo la Festa, nuovo appuntamento di Puliamo Il Mondo domenica 9 ottobre quando Legambiente pulirà con associazioni e cittadini, l’argine in zona Brusegana dalle ore 10 alle ore 12.30, per dare un ulteriore segnale di sensibilizzazione per la difesa del verde e per la corretta gestione dei rifiuti in una zona dove negli ultimi mesi è stata introdotta la raccolta differenziata porta a porta.