Festa2011_testasito

FESTA DEL RECUPERO E DELL’ENERGIA PULITA, DOMENICA 25 SETTEMBRE

Festa2011_testasito

 
Torna la Festa del recupero e dell’energia pulita, domenica 25 settembre in occasione di Puliamo il mondo. E’ la quarta edizione dell’appuntamento in piazza Dei Signori promosso da Legambiente Padova e realizzata in collaborazione con il Comune e la Provincia di Padova, e il sostegno di numerosi enti.
La festa è un appuntamento che ormai molti aspettano, e rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare ai diversi e molteplici modi per diminuire gli sprechi energetici, contribuire alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riutilizzo degli oggetti usati, per migliorare i propri stili di vita.
 

promotoriFesta

 
grazieFesta
 Clicca sull’immagine per approfondimenti
 

Non saremo soli

Inoltre la sinergia realizzata negli ultimi anni con la Festa del Volontariato del CSV di Padova, permetterà di affiancare alla Festa altre piazze tematiche (coordinate da: l’Ulss 16, Pastorale Nuovi Stili di Vita della Diocesi padovana, Centro Sportivo Italiano, Arci, Acli e Aics, associazioni pacifiste…) con la presenza quindi di altre centinaia di associazioni che riempiranno le piazze principali del centro storico padovano, unite nell’impegno comune di costruire una città più sostenibile.

 

Stand delle Associazioni Caratterizza la festa del recupero la presenza di associazioni e resaltà non solo ambientaliste, ma anche di chi attraverso il recupero e il commercio di oggetti usati realizza progetti di concreta solidarietà con i paesi del sud del mondo. Alla Festa dunque partecipano numerosi stand: Acuaria, Altra Città, Altri cieli, Altri Sapori, Amissi del Piovego, Angoli di Mondo, Arcaluna, Arcaviva, Assopace, Città So.La. Re., Coopi, Emergency, Emmaus, Faber Libertatis, Fairtrade Italia, Felix&Fido, Immaginafrica, Greenpeace, Jardin de los ninos, Karibù Africa, Lesi Gigal, Lipu, Mani Tese, La Mente Comune, Nairi Onlus, il Nuovo Mondo, Operazione Mato Grosso,  coop Il Ponte e Ortocorto, Rangers d’Italia, Scout Neruda, Sul Divano, Xena, Ya Basta, Zattera Urbana.

Clicca sull’elenco di Associazioni per approfondimenti

APPUNTAMENTI

 

Ore 10.00 – Spazio giochi
Laboratori e giochi di movimento per divertirsi senza bisogno di costosi giochi nuovi. Fantasia, spazi liberi e compagnia sono i migliori regali che possiamo fare ai più piccoli, ma non solo. Anche i più grandi possono riscoprire vecchi giochi o abitudini dimenticate. Concentrato soprattutto al mattino con un ampio spazio libero a disposizione a partire dalle ore 10.00, proseguirà poi anche nel pomeriggio negli appositi stand.
Ore 10.00 – Spazio all’usato solidale
Ampio spazio dedicato alle associazioni che si occupano di recupero dell’usato, promuovendo al contempo solidarietà e rispetto dell’ambiente
Ore 10 – Libero Baratto
 Dalle ore 10 alle 16.30 spazi liberi per il baratto di oggetti usati, dedicati ad adulti e bambini (vietata la Vendita).
Ore 11.00 – Eco-pesca
Dalle 11 in poi, pesca di oggetti usati in buono stato raccolti precedentemente o portati direttamente dai partecipanti.Tutti sono invitati a donare gli oggetti che non usano più. Nei giorni precedenti alla festa potranno portarli a Legambiente (in piazza Caduti della Resistenza 6 previa telefonata allo 049.856.12.12), oppure ilgiorno stesso fino alle 10.30 in Piazza dei Signori. Saranno estratti a sorte durante l’Eco-pesca.
Ore 16.30 – Arte del riciclo.. all’asta
I giovani artigiani de La Mente Comune organizzeranno presso il proprio stand un’asta con oggetti di arredo realizzati con materiali di recupero. Occasioni per tutti i gusti! Inizio battitura asta alle ore 16:30
 

 

Ore 9.50/11.50 e 15.50/17.50 – VISITE ALLA TORRE DELL’OROLOGIO
Durante la Festa del recupero ilgruppo Salvalarte di Legambiente propone la visita guidata gratuita all’orologio di Piazza dei Signori. Per poterla fare è necessario ritirare il biglietto rilasciato presso il civico 19 in piazza Capitaniato a partire dalle ore 9,30 della domenica mattina e fino all’esaurimento dei posti previsti.  Ingressi previsti per la mattina (9.50/11.50) e per il pomeriggio (15.50/17.50)

Orologio Piazza dei Signori

 

 

Alma Pintada
 

 

Ore 16.00 – FLAMENCO IN PIAZZA
Alma Pintada di Eleonora Manica presenta "alma flamenca".Passione e forza, ritmo e sentimento: un viaggio nell’universo flamenco, uno spettacolo alla ricerca di sensazioni ed emozioni attraverso la sua profondità, leggerezza, forza e passionalità. Musiche, ritmi, balli, emozioni assicurate per toccare con mano i colori dell’anima flamenca…

 

Radio Zastava

 

 

Ore 18.00 – CONCERTO CONCLUSIVO
I Radio Zastava traducono in musica il mescolamento culturale della propria regione, il Friuli, terra di confine e porta con i Balcani e l’Austria. Le tradizionali sonorità balcaniche diventano così pezzi originali dove confluiscono influenze dallo swing al folk, al drum&bass… Le atmosfere trasmesse dai Radio Zastava seducono donne e uomini, ricchi e poveri, vecchi e giovani, prendendo d’assedio piazze cittadine, feste paesane, palchi grandi e piccoli e scatenando la festa e la danza!


 

 

Stand Legambiente Presente a Padova da 26 anni, Legambiente, da quando Puliamo il Mondo è sbarcato in Italia, nel 1994, non ha mai mancato un’edizione. Allo stand troverai informazioni sulle tante attività dell’associazione, sui modi di iscriversi e di partecipare…

Installazione di ImmaginAfrica Proiezioni a ciclo continuo di immagini fotografiche che documentano l’attività di artisti che lavorano con materiale di riciclo in Burkina Faso, Camerun, Senegal e altre zone dell’Africa.

Premiamo la Raccolta Differenziata Sarà allestito uno stand dove chi porterà rifiuti differenziati (bottiglie di plastica o vetro, alluminio, carta) riceverà in omaggio simpatici gadget. E chi porterà quantità più elevate vincerà di più.

Premio “Impatto zero” Durante la giornata, verranno premiati i vincitori di Impatto Zero, concorso aperto alla candidatura di cittadini ed associazioni fino al 20 settembre, che ne premierà le buone prassi in quattro diverse categorie: Risparmio energetico, Rifiuti, Mobilità sostenibile e Scelte di consumo. Per maggiori informazioni www.arcipadova.org

Lascia un libro o un cd o un dvd, prendi un libro o un cd o un dvd Stand dove sarà possibile lasciare libri, cd e dvd e prenderne uno in cambio a propria scelta.

Energie rinnovabili – Sportello energia Spazi dedicati all’esposizione di pannelli solari, tecnologie ed informazioni sul risparmio energetico e le energie rinnovabili.

Sportello Informambiente Divulgazione e promozione delle attività del Settore ambiente del Comune di Padova. Test “indovina dove” sulla corretta differenziazione dei rifiuti.

La filiera degli abiti usati Tutto quello che c’è da sapere sulla raccolta e il riutilizzo degli abiti usati raccolti a Padova tramite i contenitori stradali gialli. Pannelli, video informativi, artisti e presentazione pubblica a cura della coop. città So.La.Re.

Isole ecologiche Saranno distribuite in tutte le piazza del centro storico per permettere la raccolta differenziata anche in occasione di un grande evento come questo.

 

DACCI UNA MANO AD ORGANIZZARE E GESTIRE LA FESTA

Cerchiamo oggetti usati e volontari per la realizzazione della Festa del recupero e dell’energia pulita.
Hai oggetti usati ma ancora in buono stato di cui non ti servi più?
Portali alla sede di Legambiente. Li utilizzeremo per realizzare l’Eco-Pesca in occasione della Festa del 25 settembre. In questo modo i tuoi oggetti usati troveranno una nuova casa e contribuiranno al contempo a finanziare le iniziative dell’associazione. Tutti gli oggetti che avanzeranno verranno poi regalati alle associazioni che attraverso i mercatini dell’usato finanziano progetti di cooperazione internazionale.
In alternativa è possibile portare gli oggetti direttamente alla Festa del 25 settembre in Piazza dei Signori per donarli all’Eco-pesca (entro le 10.30) o per scambiarli nello spazio del libero baratto (dalle 10 alle 16.00) o nello stand appositamente dedicato allo scambio di libri cd e dvd.

Vuoi passare una bella giornata in compagnia dandoci una mano a gestire la Festa?
Prima e durante la Festa, tutti possono dare il loro contributo a questo importante appuntamento di sensibilizzazione ambientale. Cerchiamo volontari che ci aiutino nella distribuzione dei materiali che pubblicizzano l’iniziativa, nell’allestimento delle strutture della festa, nella gestione dei vari stand (eco-bar, eco-pesca, scambio libri, …) nei giochi coi bambini.

Per consegnare gli oggetti usati, comunicarci la tua disponibilità o chiedere maggiori informazioni contattaci ai seguenti recapiti: Legambiente Padova, piazza Caduti della Resistenza 6, 049.856.12.12, circolo@legambientepadova.it
 

 

copertinavupFesta2011