Presentata oggi in conferenza stampa al caffè pedrocchi la Festa dell’Albero di Legambiente che come ogni anno torna con l’obiettivo di sensibilizzare amministrazioni e singoli cittadini sull’importanza di alberi, boschi e foreste. Sarà anche l´occasione per celebrare l’anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia.
Padova e provincia sono state coinvolte in vario modo.
I responsabili dei Comitati comunali di sostegno alle forze e iniziative di pace dell’Alta padovana, coordinati da Lucia Zanarella regaleranno un albero a tutti i 1800 studenti impegnati nel progetto “Ponti di Pace” in Bosnia Erzegovina. Gli istituti coinvolti sono: elementari di Busiago e di Campo San Martino, elementare Don Lorenzo Milani di Piazzola sul Brenta, elementare di Paviola di San Giorgio in Bosco, media di Villa del Conte, media “Luigi Pierobon” di Cittadella, liceo scientifico di Cittadella. I giovani alberi, piante di alloro, scelto come testimonial da Legambiente, saranno regalati dall´azienda Latte italiano, che con il Presidente Wilmare Giacomazzi, vogliono dire grazie a docenti e allievi impegnati nella costruzione di sempre nuovi ponti di pace con i compagni delle scuole serbe e musulmane in terra di Bosnia ed a docenti e allievi della scuola elementare di Busiago che si è attivata per sostenere Roberto Nichele nella ricostruzione, dopo il maremoto, del villaggio dei pescatori di Wellawatte, in Sri Lanka.
A Padova le scuole coinvolte sono le elementari Randi, Diego Valeri, e Zanibon a cui alunni, grazie anche al contributo dell’agenzia Cassa di Risparmio di via Palestro, saranno regalate altri 500 alberelli.
“La scelta dell’alloro, spiega Davide Sabbadin di Legambiente Padova, è dovuta alle sue caratteristiche di pianta sempreverde e spontanea, gradevole e profumata che può essere coltivata in vaso, sui balconi o a terra dove può raggiungere i 10 metri. Ricca di proprietà, è conosciuta e utilizzata in molti campi sin dall’antichità, è anche coltivata come pianta ornamentale, con le siepi spesso usate come divisori nei giardini. La distribuzione delle piantine, che avverrà simultaneamente martedì 21 in decine di città e centinaia di scuole Italiane, ha l’obiettivo di sostenere i progetti di cooperazione di Legambiente in favore dei bambini nel mondo”.
Con le piante Legambiente distribuirà il Manuale dell’Albero, un’utile guida per riconoscere ed imparare ad amare gli alberi, la loro storia e i rischi cui sono sottoposti: incendi, deforestazione, perdita di biodiversità.