Sabato abbiamo bisogno di voi per due ore!
Una piccola pianta che un giorno sarà un albero: un gesto piccolo, ma concreto per riqualificare aree urbane degradate, abbellire le aree verdi dei nostri quartieri e restituire un po’ di ossigeno all’aria che respiriamo, contribuendo contemporaneamente a un grande progetto di solidarietà: la realizzazione di una Scuola in Indonesia.
Torna a Padova il 19 Novembre l’undicesima edizione della “Festa dell’Albero” di Legambiente, una giornata per il rimboschimento urbano, in cui invitiamo tutti voi a piantare piccole piante nei propri parchi e giardini e terrazze. In questo modo vogliamo richiamare l’attenzione sull’importanza di boschi e foreste per l’uomo e per l’ambiente, ancor più nell’anno dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto.
Gli alberi infatti, catturando CO2 sono un vero e proprio polmone verde per la Terra, e in più difendono il suolo dai dissesti e regolano il ciclo dell’acqua. Come è noto, però, il nostro Paese è in drammatico ritardo: a fronte di un impegno a ridurre del 6,5 % le emissione di CO2 entro il 2008-2012, le abbiamo invece aumentate di oltre il 13 %. A Padova mettiamo a disposizione trecento piante di alloro cercando 300 amici che se ne prendano cura.
Ma affinché tutto questo si realizzi, abbiamo bisogno di volontari che ci diano una mano Sabato! Chi è disponibile, anche solo per poche ore contattati Sandro a Legambiente allo 0498561212 o scriva all’indirizzo mail di legambiente Padova.
Quel giorno Legambiente a Padova sarà in piazza con due stand, in Piazza della Frutta e in prato della Valle, anche per sostenere il progetto “Una scuola per ricominciare”. Infatti per ogni piantina della “Festa dell’Albero” – un alloro di 20 centimetri da ripiantare, verrà richiesto un contributo di 5 euro per la costruzione di una scuola in Indonesia in una delle zone colpite dallo Tsunami nel dicembre scorso e che ancora stentano a tornare alla normalità.
Da anni Legambiente propone la Festa dell’Albero per celebrare la giornata internazionale dell’infanzia con l’obiettivo di sottolineare l’impegno sottoscritto dai paesi firmatari della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza nei confronti dei bambini di tutto il mondo.
Testimonial speciale di quest’iniziativa non è un volto noto della Tv ma la pianta dell’alloro, albero tipico dell’area mediterranea, che verrà distribuita su tutto il territorio nazionale. Una scelta dovuta alle sue caratteristiche di pianta sempreverde e spontanea, gradevole e profumata che può essere coltivata in vaso, sui balconi o a terra dove può raggiungere i 10 metri. Ricca di proprietà, è conosciuta e utilizzata in molti campi sin dall’antichità, è anche coltivata come pianta ornamentale, con le siepi spesso usate come divisori nei giardini. In occasione della giornata Legambiente distribuirà il “Manuale dell’Albero”, una guida pratica e divertente per conoscere e imparare ad amare il mondo degli alberi, la loro storia e i rischi cui sono sottoposti: incendi, deforestazione, perdita di biodiversità.
Sandro Ginestri