FLORMART, PATTO TRA LEGAMBIENTE E FLOROVIVAISTI PER RILANCIARE LA FESTA DELL’ALBERO: L’ALLORO è L’ALBERO TESTIMONIAL

Un patto tra florovivaisti e ambientalisti per rilanciare il rimboschimento delle città è stato presentato oggi a Flormart l’annuale salone del Florivivaismo organizzato da PadovaFiere. L’obbiettivo è rilanciare la storica “Festa dell’Albero”, una delle più antiche e gloriose cerimonie forestali (nata circa un secolo fa), che Legambiente organizza da oltre un decennio.

E con L’egambiente quest’anno sono scesi in campo al Flormart Avelio Marini (Assessore all’agricoltura Provincia di Ascoli Piceno), Luigi Merli (Sindaco di Grottamare), Giuseppe Santori (Presidente dell’Associazione Florovivaisti delle Marche Marcheflor), Luca Tarquini (Asteria srl) e Giuseppe Ceccato (Ceccato Sementi Spa) che contribuiranno al potenziamento dell’iniziativa.

L’appuntamento è per il 21 novembre. Dove? Ovunque ci sia bisogno di rallegrare l’ambiente con nuove piante verdi. Ecco la Festa dell’Albero.

Come ogni anno, scuole, gruppi e singoli che vorranno piantumare alberi e piantine in determinate zone delle città saranno i benvenuti, cosicché giardini pubblici, piazze, viali, cortili scolastici e i terrazzi di ogni casa saranno abbelliti grazie al lavoro dei volontari e dei cittadini che vorranno cimentarsi con vanga e innaffiatoio.

Da Nord a Sud, dalle montagne alle isole, il 21 novembre bambini e non, si ritroveranno per “occupare” spazi privi di verde, piantare un albero e rivendicare il diritto ad avere un mondo migliore. Perché con più alberi si può respirare meglio e combattere i cambiamenti climatici, si possono conquistare nuovi spazi per giocare, si possono scoprire nuove cose.

Testimonial speciale di questa iniziativa non è un volto noto della Tv ma la pianta dell’ ALLORO, albero tipico dell’area mediterranea, che verrà distribuita su tutto il territorio nazionale, grazie alla collaborazione della Provincia di Ascoli Piceno, dell’Associazione Florovivaisti delle Marche Marcheflor e della Ceccato Sementi Spa.

In occasione della Festa, il prossimo 21 novembre, Legambiente distribuirà anche il “Manuale dell’Albero”, guida pratica per conoscere ed amare il mondo degli alberi, la loro storia e i rischi cui sono sottoposti (incendi, deforestazione, perdita di biodiversità e la loro utilità).

“Saremo numerosissimi – ha dichiarato Davide Sabbadin – in tante piazze e strade d’Italia per rendere più belli e vivibili aree che poi saranno “adottate” dai bambini e dai volontari, che si occuperanno nel tempo di tenerle pulite e fruibili per tutti”.

Per aderire: Legambiente Ragazzi, e-mail: ragazzi@mail.legambiente.com