I LUOGHI NASCOSTI DI VIA SAN FRANCESCO – Ciclo di visite di formazione per volontari a tutela dei beni culturali.

 

 AVVISO: 

ANNULLATA VISTA  CORTE CA’LANDO CORNER 11 MAGGIO ORE 10.00

Legambiente – Salvalarte e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova propongono quest’anno un ciclo di visite per volontari a tutela dei beni culturali.
Legambiente da 15 anni si dedica all’apertura di due monumenti in via San Francesco, la Scuola della Carità e l’Oratorio di Santa Margherita, a cui di recente si è aggiunto il ponte romano di San Lorenzo in Piazza Antenore, ma è consapevole dell’ampio patrimonio presente nella via, che non è facilmente visitabile.
Si andranno a visitare e a scoprire le realtà che sono custodite in via San Francesco e dintorni, accompagnati da storici, botanici, architetti e archeologi, creando delle visite mirate nei luoghi che hanno una valenza storica per la via e che, non essendo aperti al pubblico, non sono costantemente fruibili dalla cittadinanza.

Attenzione: le iscrizioni al corso sono chiuse.
Se vuoi diventare volontario di Legambiente-Salvalarte o ricevere informazioni sulle prossime iniziative contattaci a salvalarte@legambientepadova.it 

 > Scarica qui il volantino del Ciclo di visite

> 15 anni di Salvalarte a Padova. Guarda il video.

Ciclo di visite del
MATTINO

         

Ciclo di visite del
POMERIGGIO

9 marzo 2013, ore 10.00
I LUOGHI DI CULTO IN VIA SAN FRANCESCO – La chiesa, il portico e il chiostro di San Francesco, l’Oratorio di Santa Margherita e la Sala della Carità
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova.
Claudio Grandis, Storico padovano
Ritrovo in Piazza Antenore, 30 minuti prima dell’inizio della visita.

 

16 marzo 2013, ore 15.30
L’EDILIZIA POPOLARE DEL 1500 – Corte Ca’ Lando Correr
Arch. Sergio Lironi, Presidente onorario Legambiente Padova
Arch. Vittorio Dal Piaz, Comitato Mura
Ritrovo in via A.Gabelli, lato ospedale, 30 minuti prima dell’inizio della visita.

23 marzo 2013, ore 10.00
LA SCOPERTA DELLA PADOVA ROMANADa ponte San Lorenzo alla ricerca delle testimonianze
Gabriele Righetto,
Urbanista, direttivo di Legambiente Padova
Francesca Veronese,
Archeologa, Musei Civici di Padova – Museo Archeologico
Ritrovo in Piazza Antenore, 30 minuti prima dell’inizio della visita.

 

6 aprile 2013, ore 15.30
I LUOGHI DI CULTO IN VIA SAN FRANCESCO La chiesa, il portico e il chiostro di San Francesco, l’Oratorio di Santa Margherita e la Sala della Carità
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova Claudio Grandis, Storico padovano.
Ritrovo in Piazza Antenore, 30 minuti prima dell’inizio della visita.

13 aprile 2013, ore 10.00
I PALAZZI Palazzo Orsato Lazzara Giusti del Giardino (casino del Pedrocchi) e Palazzo Massimo- Asti (CUAMM)
Claudio Grandis, Storico padovano.
Maurizio Angelini, Presidente provinciale Anpi Padova.
Ritrovo in via A.Gabelli, lato ospedale, 30 minuti prima dell’inizio della visita.

 

20 aprile 2013, ore 15.30
LA SCOPERTA DELLA PADOVA ROMANADa ponte San Lorenzo alla ricerca delle testimonianze
Gabriele Righetto
, Urbanista, direttivo di Legambiente Padova
Francesca Veronese,
Archeologa, Musei Civici di Padova – Museo Archeologico
Ritrovo in Piazza Antenore, 30 minuti prima dell’inizio della visita.

4 maggio 2013, ore 10.00
I GIARDINI NASCOSTI 2
Visita al Parco Treves de’ Bonfili
Arch. Giuseppe Ghirlanda, del Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova, autore del progetto di restauro
Ritrovo al parco Treves,in via B. d’Alviano, 30 minuti prima dell’inizio della visita.

 

27 aprile 2013, ore 15.30
I GIARDINI NASCOSTI 1
Visita ai giardini di Palazzo Romiati e di Palazzo Galilei 
Prof. Patrizio Giulini, Botanico storico e consulente botanico famiglia Romiati, Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
BiancaMaria Bressanin, proprietaria di Palazzo Galilei, Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova 
Ritrovo in via San Francesco angolo via Santa Sofia, 30 minuti prima dell’inizio della visita

11 maggio 2013, ore 10.00
L’EDILIZIA POPOLARE DEL 1500

Corte Ca’ Lando Correr
Arch. Sergio Lironi, Presidente onorario Legambiente Padova Arch. Vittorio Dal Piaz, Comitato Mura
Ritrovo in via A.Gabelli, lato ospedale, 30 minuti prima dell’inizio della visita

 

18 maggio 2013, ore 15.30
I PALAZZI
Palazzo Orsato Lazzara Giusti del Giardino (casino del Pedrocchi) e Palazzo Massimo- Asti (CUAMM)
Claudio Grandis, Storico padovano
Maurizio Angelini, Presidente provinciale Anpi Padova
Ritrovo in via A.Gabelli, lato ospedale, 30 minuti prima dell’inizio della visita

25 maggio 2013, ore 10:00
I GIARDINI NASCOSTI 1 – Visita ai giardini di Palazzo Romiati e di Palazzo Galilei 
Prof. Patrizio Giulini, Botanico storico e consulente botanico famiglia Romiati, Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
BiancaMaria Bressanin, proprietaria di Palazzo Galilei, Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova 
Ritrovo in via San Francesco angolo via Santa Sofia, 30 minuti prima dell’inizio della visita

 

1 giugno 2013, ore 15.30
I GIARDINI NASCOSTI 2
Visita al Parco Treves de’ Bonfili
Arch. Giuseppe Ghirlanda del Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova, autore del progetto di restauro
Ritrovo al parco Treves, in via B. d’Alviano, 30 minuti prima dell’inizio della visita

8 giugno 2013, ore 10.00
IL MUTUO SOCCORSO
Visita al chiostro giustinianeo e alla chiesa di Santa Maria ad Nives
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura Comune di Padova
Giuseppe Ongaro, Professore di Storia della Medicina Università di Padova Don Roberto Ravazzolo, Presidente Centro Universitario Padova Tiziana Mazzucato, volontaria gruppo Salvalarte, Direttivo di Legambiente Padova.
Ritrovo in via A.Gabelli, lato ospedale, 30 minuti prima dell’inizio della visita.

  8 giugno 2013, ore 10.00
IL MUTUO SOCCORSO
Visita al chiostro giustinianeo e alla chiesa di Santa Maria ad Nives
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura Comune di Padova
Giuseppe Ongaro, Professore di Storia della Medicina Università di Padova Don Roberto Ravazzolo, Presidente Centro Universitario Padova Tiziana Mazzucato, volontaria gruppo Salvalarte, Direttivo di Legambiente Padova.
Ritrovo in via A.Gabelli, lato ospedale, 30 minuti prima dell’inizio della visita.