La mostra “il Senso della Biodiversità – viaggio attraverso i 5 sensi nella Foresta Amazzonica” consiste in un percorso multisensoriale-cognitivo che conduce a “vivere e sperimentare” l’ambiente della Foresta Amazzonica, riprodotto anche attraverso suoni, colori, odori, situazioni e stili di vita tipici dei popoli che la abitano, in particolare Achuar, Shuar e Yamomami.
Si aprirà il 24 gennaio fino al 23 febbraio a Padova presso l’Ex Fornace Carotta, in Via Siracusa 61. In un itinerario che coinvolgerà le città di Roma, Bologna, Catania
La Mostra è stata ideata e realizzata dall’ong V.I.S. di Roma a seguito dell’esperienza di un progetto di cooperazione nell’area della Foresta Amazzonica, ha ottenuto il Contributo Ministero Affari Esteri italiano DGCS e la collaborazione di Istituzioni e di altre ong, tra cui Amici dei Popoli, nonchè l’adesione del Presidente della Repubblica
A Padova è allestita con la collaborazione dell’Ufficio Pace, Diritti Umani, Solidarietà del Comune di Padova.
Il viaggio attraverso le diverse sale e le varie tematiche permetterà di conoscere l’importanza della Biodiversità come fattore di sviluppo umano per tutti gli uomini e mostrerà come le popolazioni di Ecuador e Perù possano valorizzare le risorse della foresta per il loro sviluppo.
Si potrà per esempio visitare la ricostruzione della tipica “casa Achuar”, vedere e toccare tutti gli oggetti tipici, sedersi sugli sgabelli originali, guardare le immagini di vita quotidiana girate in loco, pitturarsi il viso secondo le usanze locali.
Tra le varie esperienze si potrà poi essere catapultati in una città latino-americana, in un clima caotico e rumoroso, tra gli aspetti e le contraddizioni delle metropoli del Sud del mondo, tra i contrasti e le similitudini con le metropoli del Nord.
Si esamineranno i passaggi e le trasformazioni grazie alle quali i prodotti arrivano fino a noi, il visitatore potrà infatti conoscere il funzionamento delle filiere produttive sostenibili dello zenzero della fondazione Chankuap, dei prodotti cosmetici della linea Natyr di Altromercato CTM, le esperienze del Commercio Equo e Solidale e della linea Ikiam della fondazione Chankuap oltre al loro ruolo nella promozione di un mercato “giusto” e per il sostegno di uno sviluppo locale.
Verranno messe in evidenza anche le minacce che incombono sul territorio della foresta amazzonica: deforestazione, estrazione di petrolio, commercio illegale di animali, urbanizzazione, perdita della biodiversità. Per aprire gli occhi su come questi problemi locali abbiano rilevanza globale.
Sarà inoltre possibile simulare l’incredibile esperienza di un volo al di sopra del cuore la Foresta Amazzonica;“scesi a terra”, ci si potrà poi muovere attraverso una vegetazione fitta, fatta di alti alberi, ombre di animali fuggenti e cascate fumanti, là dove l’uomo è ancora un unicum con la Natura.
Scopo della mostra è aumentare la presa di coscienza sull’importanza della Biodiversità, nella consapevolezza che adoperarsi in difesa dell’ambiente e della Biodiversità è un diritto e un dovere di ognuno di noi.
La mostra verrà preceduta da un convegno realizzato con la collaborazione del Centro Diritti Umani dell’Università di Padova e del Centro di Ateneo per la Cooperazione dell’Università di Ferrara, che si terrà presso l’Ex Fornace Carotta di Padova il 14 gennaio.
Di seguito il programma dell’evento:
Ore 16,30 Saluti delle autorità
Milvia Boselli, delegato del Sindaco per le aree pace e diritti Umani Comune di Padova e Maria Antonietta Tognon, Ufficio per la promozione della pace, diritti umani, solidarietà Comune di Padova
Ore 16.45 Relatori
• Luca Basile, segretario generale di Amici dei Popoli – ONG
• Lucia Cristalli, VIS – ONG Come è nata la Mostra
• Paolo De Stefani Centro Diritti Umani Università di Padova: “La dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni”
• Alessandro Medici, Università di Ferrara: “Biodiversità tropicale: Sviluppo umano e conservazione ambientale possono coesistere? L’esperienza del progetto Ecuador”
• Giorgio Franceschetti, Università di Padova: “La cooperazione nella tutela ambientale contro lo sfruttamento delle risorse ambientali”
• Valentina Puoto, cooperativa Angoli di Mondo: “Le filiere del commercio equo solidale, una forma sostenibile”
• Davide Pettenella, Università di Padova: "Il valore economico della biodiversità"
La mostra si rivolge alle classi delle SCUOLE SECONDARIE di primo e secondo grado di Padova e del Veneto; la partecipazione alla mostra, comprensiva di visita guidata, è GRATUITA; è aperta TUTTE LE MATTINE DAL LUNEDÌ AL VENERDI’.
Le fasce orarie in cui si può visitare la mostra sono: dalle 8.45 alle 10.05, dalle 10.05 alle 11.25, dalle 11.25 alle 12.45.
Sarà APERTA AL PUBBLICO AL SABATO POMERIGGIO dalle ore 15 alle ore 19.
Per gli insegnanti interessati è possibile contattare Amici dei Popoli Padova segnalando giorno e fascia oraria in cui si intenda visitare la mostra al TEL E FAX 049 600313, MAIL: mostraglialtrisiamonoi@gmail.com. Per ulteriori informazioni si può visitare il SITO www.amicideipopoli.org