Percorsi immersivi per giardinieri planetari è la proposta de “Il sogno della lumac@“, un nuovo progetto di Legambiente.
Cibo, acqua, regolazione del clima, biodiversità e suolo fertile, sono alcuni dei servizi ecosistemici a beneficio della comunità offerti dal patrimonio naturale presente nei nostri territori. Per questo è importante che i processi di transizione ecologica sappiano tutelare e valorizzare i sistemi ambientali locali e, per farlo, i servizi digitali possono offrire nuovi, efficaci strumenti.
In quest’ottica il nostro progetto Il sogno della lumac@ – realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del Bando Cultura Onlife – si propone di contribuire a riscoprire e valorizzare cinque aree di interesse naturalistico e storico, grazie alla creazione di percorsi di visita immersivi registrati, digitalizzati e gratuiti, innovativi sia nei contenuti che nella modalità di fruizione, a cui affiancheremo anche degli eventi. Tutto questo non lo realizzeremo da soli, assieme a Legambiente Padova ci sono: l’Associazione Culturale Enetiké, il circolo di Legambiente Medio Brenta APS – Limena (PD), il circolo di Legambiente Saonara Vigonovo (PD) – Circolo “La Sarmazza”, il Circolo di Campagna Wigwam “Il Presidio sotto il portico APS”, il circolo di Legambiente Rovigo – Circolo A. Langer, il comune di Gaiba, e Legambiente Veneto.
La produzione dei percorsi immersivi è stata curata dall’Associazione Culturale Enetiké, specializzata nella realizzazione di Silent Stories, percorsi immersivi che intrecciano diverse forme d’arte e differenti discipline, dove scienze naturali, storia del territorio e memorie comunitarie dialogano e interagiscono al fine di creare una drammaturgia dei luoghi.
I contenuti multimediali messi a disposizione in questa pagina, possono essere ascoltati anche da casa o nei luoghi descritti dai percorsi stessi.
![]() |
Il Po e l’area golenale di Bonello nel comune di Gaiba Itinerario dedicato alle terre lungo il fiume, raccontate attraverso un intreccio narrativo di storia, arte, musica, racconti e testimonianze di chi ci ha vissuto e ne custodisce le memorie. Ascolta e segui il percorso digitale cliccando su questo link |
![]() |
Il Brenta e l’area naturalistica del Tavello nel comune di Limena Itinerario dedicato alle terre lungo il fiume, raccontate attraverso un intreccio narrativo di storia, arte, musica, racconti e testimonianze di chi ci ha vissuto e ne custodisce le memorie. Ascolta e segui il percorso digitale cliccando su questo link |
![]() |
L’area della ex Caserma Prandina tra le riviere e corso Milano, nel comune di Padova Itinerario lungo un’importante via nel cuore di Padova, raccontata attraverso un intreccio narrativo di storia, arte, musica e testimonianze di chi si è preso cura di quest’area. Ascolta e segui il percorso digitale cliccando su questo link |
![]() |
Il corridoio ecologico dell’idrovia Padova – Venezia nei comuni di Saonara e Vigonovo Itinerario dedicato al percorso dell’Idrovia, raccontato attraverso un intreccio narrativo di storia, arte, musica, racconti e testimonianze di chi vive e tutela questo luogo. Ascolta e segui il percorso digitale cliccando su questo link |
![]() |
Il futuro del Parco Alexander Langer nella città di Rovigo Itinerario dedicato alle vicende che hanno portato alla nascita del parco e le iniziative di associazioni e istituzioni del territorio, per la tutela e la valorizzazione di questo importante spazio verde Ascolta e segui il percorso digitale cliccando su questo link |