Oggi due iniziative diverse hanno coinciso. Mentre questa mattina in Piazza delle Erbe gli ambientalisti convincevano centinaia di ciclisti ad applicare sotto il sellino la targhetta contro lo smog e per le piste ciclabili, giungeva dal Comune la notizia del divieto della sosta selvaggia nelle Piazze. “Un’importante novità – commenta Lucio Passi di Legambiente- da mesi chiedevamo di limitare il parcheggio selvaggio per liberare le piazze da auto, smog, e congestione. Ma la nostra azione non si fermerà qui e guarda a tutta la città. Da oggi dal sellino di decine e decine di biciclette, parcheggiate e in movimento pendono le colorate targhette antismog distribuite da Legambiente, Amici della Bicicletta e WWF. Quadrati di cartoncino 15 x 15 legati davanti al cestino portapacchi o sotto il sellino riportanti in più svariati slogan corredati da esplicativo disegno. Uno per tutti: “Ci siamo rotti i polmoni” “meno smog e più piste ciclabili”.
E’ in questo modo Legambiente, Amici della Bicicletta e WWF rilancIano la campagna a favore delle piste ciclabili “A Ruota Libera”, campagna per l’incentivazione del mezzo pulito per eccellenza che casca proprio a fagiolo. Anche ieri (giovedì16) Il Pm10 a Padova era altissimo, a 138 microgrammi per metrocubo quando i limite è 50. E siamo all’ottavo giorno consecutivo di superamento del limite!”
Legambiente, Amici della Bicicletta e WWF nei prossimi giorni – Domani Sabato 18 dicembre: dalle 10 alle 14 in via Verdi angolo via Dante- e mesi continueranno a distribuire ai ciclisti le targhette antismog, raccogliendo firme su richieste precise e dettagliate sulle piste ciclabili da realizzare a Padova. Sarà anche distribuita una mappa, con le piste ciclabili esistenti e da realizzare. Già oggi siamo a quota quota 2000 raccolte, e sono già centinaia le biciclette “targate non smog”. Ma non ci fermeremo certo qui: vogliamo sommergere Ivo Rossi con una valanga di autografi sulla nostra petizione.”