notte verde

NOTTE VERDE
Ecco la nostra green economy

Legambiente porta il suo contributo alla notte verde e lo fa in termini di Green Economy.

Sarà infatti presente sul Liston (venerdì dalle 12 alle 19.30 e Sabato dalle 10 alle 24) con vari stand informativi, tra cui quello sugli Sportelli Energia e sui Gruppi d’acquisto solare.

"Da quando abbiamo avviato l’esperienza dei Gruppi d’acquisto solare" – spiega Piero Decandia, responsabile energia di Legambiente Padova – "sono 300 gli impianti solari fotovoltaici acquistati dai G.a.s. a Padova, con un potenza installata di 862 kilovatt, per un investimento pari a tre milioni e seicento mila euro, un ritorno di 7 milioni e 700 mila euro in vent’anni, e 555 tonnellate di emissioni di gas serra evitate ogni anno (vedi tabelle allegate, file report 2012).

I gruppi di acquisto solare padovani nascono nell’ambito della rete degli Sportelli Energia realizzati da Legambiente  in collaborazione con l’Assessorato all’ambiente del Comune di Padova e l’ente di del Bacino Padova 2, e – sottolinea Decandia –  sono stati motore di una vera e propria trasformazione della città, grazie alle oltre 5000 consulenze date ai cittadini ed alla promozione dei gruppi di acquisto solare che si sono rivelati la vera e propria forza della diffusione del fotovoltaico. Infatti oggi Padova è la città del veneto con il più alto numero di impianti solari domestici, 861, segue Venezia con 437 e Treviso con 412.

“Un motore che però rischia fermarsi – avverte Lucio Passi, portavoce di Legambiente Padova – perché a marzo è scaduta la convenzione tra Comune e Legambiente è il rinnovo da parte dell’Amministrazione va per le lunghe.”

Gli altri stand di Legambiente sul liston sono dedicati alle altre attività dell’associazione, tra cui la nuova convezione Car sharing, la campagna “Adotta un pista ciclabile”, Salvalarte, e alla nuova campagna con raccolta firme Salviamo il Paesaggio.

Ci auguriamo –conclude Passi- che nei restanti 363 giorni all’anno le politiche dell’Amministrazione siano coerenti con quanto promuove nella due giorni per la sostenibilità ambientale, visto che in tema di urbanistica e mobilità la direzione presa continua ad essere quella del consumo di suolo.