PADOVA CONTINUA LA CORSA VERSO IL SOLE
114mila manuali rilanciano gli Sportelli energia e i gruppi d’acquisto

Si chiama “La Nuova Energia (scarica qui) e nei prossimi giorni, allegata al periodico di AcegasAps “I Servizi”, arriverà a tutte le famiglie padovane. Si tratta di un manuale preparato da Legambiente, con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente del Comune, Informambiente e Sinergie, che spiega come produrre gratis energia dal Sole nelle proprie case o condomini, ma che mette in fila anche tantissimi accorgimenti per risparmiare energia, e soldi, tra le quattro mura, offrendo una panoramica sulle tecnologie e sugli interventi possibili per ridurre i propri consumi e vivere meglio.

“Con La Nuova Energia  – spiega Piero Decandia, responsabile energia di Legambiente Padova, vogliamo inoltre informare tutti i cittadini dall’opportunità offerta dal Gruppo di Acquisto Solare, che in questi anni, nel campo del solare domestico, ha portato Padova ed essere la città più solarizzata del Veneto con 819 impianti fotovoltaici domestici installati in città. La formula del gruppo d’acquisto solare si è rivelata vincente perché coinvolge i cittadini in un percorso partecipato che porta alla scelta della migliore offerta, dal punto di vista qualitativo ed economico.  Va ricordato che grazie agli incentivi del Conto Energia la realizzazione di un impianto fotovoltaico è un vero e proprio investimento ed in pratica il cittadino può non spendere un euro per l’installazione dell’impianto solare che gli fornirà da subito energia elettrica. 

Chi volesse partecipare al gruppo d’acquisto, o solo informarsi, può intervenire alla serata di presentazione che si svolgerà Martedì 15 novembre, ore 20.45 presso il centro civico Forcellini in via Prosdocimi 2a.

Oppure può telefonare al 3937172147 o mandare una mail a sportello.energia.pd@gmail.com.

 “Gli sportelli energia, di cui nel manuale trovate sedi ed orari – spiega l’Assessore all’Ambiente Alessandro Zan – sono uno dei servizi al cittadini in materia energetica attivati dal Comune di Padova. Agli sportelli, gestiti da Legambiente, grazie al contributo dell’Ente di Bacino Padova2, il cittadino si può rivolgere per avere ogni tipo di informazione per risparmiare energia in casa: dall’isolamento degli edifici, alla contabilizzazione del calore, dal risparmio con gli elettrodomestici, ai consigli pratici per l’assunzione di corretti comportamenti quotidiani. Oltre che, naturalmente, alle indicazioni su come installare pannelli solari termici o fotovoltaici o pompe di calore.

Risparmiare energia, o produrne da fonti rinnovabili, oltre a far bene al portafoglio, significa diminuire le emissioni che provocano l’effetto serra, responsabile dei cambiamenti climatici, e perciò l’impegno dell’Amministrazione in questo campo è molto forte. Negli ultimi anni abbiamo installato pannelli solari fotovoltaici su cinquanta scuole, e lo faremo su altre venti. Inoltre, abbiamo installato impianti su numerose strutture comunali o di proprietà di Aps Holding e di AcegasAps.  A Padova, attualmente, gli impianti fotovoltaici installati dal Comune, o da privati, forniscono energia elettrica per oltre 36 megawatt.

“Sinergie spa ha collaborato con entusiasmo all’iniziativa” –  spiega il responsabile commerciale Matteo Dalla Libera. Infatti siamo una società del Gruppo AcegasAps che opera nell’ambito dei servizi energetici integrati. Nel campo della gestione dell’energia offriamo ai nostri clienti servizi e consulenze tecniche per garantire l’uso razionale delle fonti energetiche, il comfort negli edifici, il corretto funzionamento e la corretta gestione degli impianti tecnologici.  Nel settore delle fonti rinnovabili Sinergie spa ha realizzato, ed ha in corso di realizzazione per il Comune di Padova, circa 6 megawatt di impianti fotovoltaici su vari edifici comunali:  scuole,  palestre, il Palindoor, i parcheggi dello Stadio Euganeo e del Palasport San Lazzaro.