Padova nel Veneto prima per il solare

Padova accelera la sua corsa verso il sole, confermandosi la capitale solare del Veneto, cioè con il maggior numero di impianti fotovoltaici, quelli che producono energia elettrica. Nel luglio 2009 a Padova erano installati 108 impiantisolari domestici, corrispondenti a 253 Kw di potenza, oggi a distanza di due anni gli impianti di piccola taglia sono 685 corrispondenti a Kw 2.342 di potenza: il che rende Padova di gran lunga la città più solarizzata della Regione, seguono a grande distanza Treviso con 297 e Veneziacon 290 impianti.

Gran parte del merito degli eccellenti risultati di Padova va addebitato ai Gruppi di Acquisto Solare promossi dallo Sportello Energia di Legambiente e Assessorato all’Ambiente del Comune di Padova, che hanno visto l’adesione di centinaia di famiglie.

La formula del gruppo d’acquisto solare si è rivelata vincente perché coinvolge i cittadini in un percorso partecipato che portaalla scelta della migliore offerta presente sul mercato dal punto di vista qualitativo ed economico. Va ricordato che grazie agli incentivi del Conto Energia il cittadino può non spendere un euro per l’installazione dell’impianto solare che gli fornirà da subito energia elettrica gratuita.

Anche per quanto riguarda il numero totale degli impianti fotovoltaici (compresi anche quelli di grandi dimensioni) Padova è la prima nel Veneto con 843. Per quanto riguarda gli impianti di medie/grandi dimensioniè importante il ruolo dell’Amministrazione comunale che sta solarizzando scuole ed altri edifici pubblici.

Ad oggi sono in esercizio ed incentivati nel territorio nazionale 236.115 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva installata di 7.663 kW.Di questi quasi 210.000 sono piccoli impianti installati per lo più in abitazioni private, i cui possessori sono diventati dei veri e propri produttori di energia e contribuisco al fabbisogno nazionale.

Il Veneto è la seconda regione per numero di impianti installati con 32.173, dopo la Lombardia.

Chi volesse partecipare al gruppo d’acquistodi Legambiente o solo informarsi può telefonare al049.85612.12 o mandare una e-mail a: sportello.energia.pd@gmail.com.

Cos’è il gruppo di acquisto

Il Gruppo di acquisto è un’entità informale, composta da cittadini che hanno il comune intento di dotare le proprie abitazioni di un impianto solare fotovoltaico e/o termico. Legambiente promuove e coordina il gruppo fungendo da segreteria organizzativa.

Come funziona il G.A.Solare

All’inizio il G.A.S. raccoglie le dichiarazioni d’interesse (non vincolanti all’acquisto) dei cittadini. Quando si è raggiunta una certa “massa critica” Legambiente invia a tutte le aziende del territorio un capitolato tecnico su cui le stesse potranno fare una offerta. L’offerta migliore viene scelta dall’assemblea plenaria degli aderenti e l’azienda che l’ha formulata diventa il partner tecnico del G.A.S.

Solo quando l’aderenterente avrà il preventivo, valido 30gg, deciderà se procedere o meno con l’installazione firmando il contratto con l’azienda. Anche il contratto viene discusso preventivamente con tutti gli aderenti. E’ comunque possibile aderire anche dopo la scelta dell’azienda.

Il G.A.Solare 2011

Viste le nuove decisioni legislative che hanno portato al “Quarto Conto Energia” nel 2011 non è stato possibile effettuare la “gara” ma si è deciso di estendere il Gruppo di Acquisto del 2010 adeguando i prezzi alle condizioni di mercato attuali.

I vantaggi del G.A.Solare

Fotovoltaico

10 anni di garanzia sui moduli, sull’inverter e su tutte le altre parti dell’impianto, 10 anni di manutenzione straordinaria inclusa nel prezzo. Impianto chiavi in mano ad un prezzo molto conveniente: 2950 €/kWp (+IVA 10%).

Termico

5 anni di garanzia sui pannelli e sul bollitore; 5 anni di assicurazione all-risk inclusa nel prezzo. Impianto chiavi in mano ad un prezzo conveniente: 900€/mq (+IVA 10%)

Adesioni: le adesioni al gruppo di acquisto sono aperte fino al 30 Settembre. E’ possibile aderire compilando l’apposito modulo via internet alla pagina http://lanuovaenergia.legambientepadova.it/

Piero Decandia, Responsabile Energia di Legambiente Padova