Altri Cieli La cooperativa sociale CIELO da 15 anni si occupa di Riuso e Commercio Equo e Solidale favorendo il consumo consapevole delle risorse e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Presente a Ponte San Nicolò con "Altri Cieli" negozio dell’usato e del commercio equo e solidale. Tel: 049717859, email: info@altricieli.it www.altricieli.it |
|||
Altri Sapori In via Tazzoli 37, zona Cave (Padova) si trova la piccola Bottega del Mondo, interamente affidata al volontariato. Si fa Commercio Equo e Solidale, con impegno alla sensibilizzazione per diffonderne la conoscenza. Aperto dal martedì al sabato orario 16.00-19.00, di sabato anche 9.00-12.00. Tel: 0498736131, email: frvrom@tin.it |
|||
Amissi del Piovego Associazione culturale e ambientalista di voga alla veneta. Opera per la tutela e la valorizzazione del sistema fluviale padovano particolarmente attenta allo studio biologico, naturalistico e storico della civiltà veneta delle acque, dei suoi strumenti, dei suoi monumenti. Tel.049.8722256 – cell. 3487077807 – www.amissidelpiovego.it |
|
||
Angoli di Mondo Attiva a Padova da oltre 30 anni, Angoli di Mondo si occupa di Recupero dell’Usato, di Commercio Equo e Solidale e di Ristorazione bio, equa, e a Km0, al fine di promuovere il Consumo Responsabile, nel rispetto delle persone e dell’ambiente. |
|||
Asf Veneto ASF-Veneto è un’associazione no-profit che promuove iniziative di studio, ricerca, progettazione per lo sviluppo sostenibile di aree territoriali critiche nei Paesi in Via di Sviluppo. ASF-Veneto è composta da architetti con sede in Veneto, che decidono di creare stabilmente occasioni di crescita collettiva e di condivisione attraverso l’esperienza associativa, mettendo a disposizione competenze professionali e culturali, accumulate lungo il proprio percorso di vita. Sono costituiti diversi tavoli di lavoro in relazione ai progetti che vengono approvati ed adottati. Sede di ASF è c/o Ordine degli Architetti P., P. e C. di Vicenza Viale Roma, 3 – 36100 Vicenza tel. +39 0444 325715 fax +39 0444 545794 c.f. 95118760248 Mail: info@asfveneto.org Referente territoriale per Padova è l’arch. Roberto Righetto roberto@architetturarighetto. |
|||
A sud – Veneto |
|||
Banca di Credito Cooperativo di Sant’Elena La Banca di Credito Cooperativo di Sant’Elena, da sempre impegnata nella crescita “responsabile” e sostenibile del territorio e delle comunità nelle quali è nata e opera, ha promosso, in accordo anche con Legambiente, una serie di iniziative per diffondere l’uso delle energie rinnovabili, attraverso finanziamenti a condizioni agevolate. Per saperne di più basta rivolgersi agli sportelli della banca o consultare il sito www.santelenabanca.it
|
|||
Comune di Padova – Settore Ambiente e Territorio – Informambiente Informambiente è il centro cittadino per lo sviluppo sostenibile del Comune di Padova che ha come obiettivo la formazione alla cittadinanza attiva e responsabile nella scuola e sul territorio. Costituito per raccogliere e diffondere informazioni sui temi ambientali, Informambiente è oggi un centro che offre risorse di vario genere per progettare e sviluppare percorsi di educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado. Come Ufficio Agenda 21 gestisce percorsi partecipati per lo sviluppo della città. Inoltre coordina o partecipa a progetti europei sui temi della sostenibilità ambientale. Sito: www.padovanet.it/informambiente
|
|||
COOPI Cooperazione Internazionale è una ONG italiana, laica ed indipendente che realizza progetti di sviluppo ed emergenza in Africa, America Latina e Asia per contrastare la povertà attraverso interventi sostenibili a lungo termine e con attività di sensibilizzazione in Italia. E’ oggi presente in 23 paesi con 210 progetti umanitari che raggiungono oltre 5 milioni di persone. Si distingue a livello internazionale per: la cura della malnutrizione materno-infantile; gli interventi di sicurezza alimentare; la protezione delle vittime dei conflitti (donne, bambine assoggettate ai gruppi armati e bambini soldato); la promozione dei diritti dei popoli indigeni; l’introduzione dell’energia rinnovabile; la riduzione del rischio disastri. In ogni progetto, si cura di salvaguardare le donne, i bambini e l’ambiente. www.coopi.org |
|||
Emergency Associazione italiana indipendente e neutrale che offre assistenza medico-chirurgica gratuita e di elevata qualità alle vittime civili delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Promuove una cultura di solidarietà, di pace e di rispetto dei diritti umani. Tel 328 0028086 sito www.emergencypadova.altervista.org – e-mail emergency.padova@gmail.com – FB: Gruppo EmergencyPadova |
|||
Etra E’ una multiutility a totale proprietà pubblica, soggetta alla direzione e al coordinamento dei suoi 75 comuni soci, distribuiti nel bacino del fiume Brenta, dall’Altopiano di Asiago ai Colli Euganei. Etra svolge per essi una serie di servizi pubblicamente rilevanti per garantire acqua potabile di elevata qualità, raccolta e depurazione dei reflui, raccolta differenziata e riciclaggio della maggior quantità possibile di rifiuti con attenzione alla chiusura del ciclo in ambito locale. I valori fondanti della società sono l’attenzione alla persona (i lavoratori, i clienti e gli altri interlocutori), l’attenzione all’ambiente e la responsabilità sociale (attenzione alla salute, alla sicurezza, alla qualità). Sito www.etraspa.it |
|||
Faber Libertatis L’sssociazione Faber Libertatis ha come obiettivo principale la riduzione del divario digitale per mezzo del ripristino di computer obsoleti attraverso l’utilizzo del sistema operativo Linux e del Software Libero.Email: info@faberlibertatis.org – sito: http://faberlibertatis.org |
|||
Greenpeace E’ un’associazione non violenta, che utilizza azioni dirette per denunciare i problemi ambientali e promuovere soluzioni per un futuro verde e di pace; il Gruppo di Padova è fatto di volontari che si impegnano per informare i cittadini su problematiche come gli OGM, i cambiamenti climatici, il disboscamento delle foreste, l’inquinamento, la pesca eccessiva, il trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP), l’uso di combustibili fossili e le trivellazioni offshore nel Mediterraneo… muovendo critiche e promuovendo soluzioni alternative come la sana alimentazione, la pesca sostenibile, le energie pulite e la creazione di santuari globali per la salvaguardia di ecosistemi fondamentali per l’uomo come l’Artico. Greenpeace Gruppo Locale di Padova |
|
||
I Giochi di Ludo |
|
||
Istituto Nazionale di Bioarchitettura – INBAR – sezione di Padova E’ la sede provinciale dell’associazione che da oltre un ventennio svolge in Italia un ruolo determinante per la sensibilizzazione, l’informazione e la formazione sui temi dell’abitare sano, della riqualificazione del territorio e della riconversione ecologica ed energetica del settore delle costruzioni. La Bioarchitettura è un punto d’incontro di discipline diverse convergenti nella ricerca di soluzioni ecosostenibili e biocompatibili per tutelare e valorizzare l’ambiente naturale e antropico. La sezione di Padova è attiva dal 1998. Tel 340 5493216 – 347 9603676 mail: padova@bioarchitettura.it www.bioarchitettura.it
|
|||
Jardin de los Niños Attiva per la tutela dell’infanzia e delle popolazioni più povere del Sud del Mondo, attraverso progetti di cooperazione internazionale, soprattutto in America Latina, con interventi che spaziano dalla formazione alla tutela della salute, dal miglioramento dell’habitat allo sviluppo dell’imprenditoria locale. Tel 049-8935460, e-mail: info@jardin.it” – www.jardin.it |
|||
La Mente Comune E’ un’associazione giovanile che promuove il riutilizzo creativo come pratica di ecosostenibilità urbana attraverso workshop e corsi di ciclomeccanica e riutilizzo creativo. Ha attivato all’interno dell’ex macello di via Cornaro lo Spazio LMC dove è possibile autoriparare la propria bici con pezzi di recupero e sperimentare le proprie capacità creative e manuali autoproducendo oggetti di arredo e capi di abbigliamento con materiali di recupero. Tel. 347 0786421 sito: www.lamentecomune.it, e-mail: lamentecomune@gmail.com |
|||
LAV Fondata nel 1977, la LAV è la principale associazione animalista in Italia che opera per il riconoscimento , il rispetto e la tutela dei diritti degli animali e per cambiare concretamente le loro condizioni di vita. Ecco alcune campagne su cui siamo impegnati in favore degli animali: combattimenti clandestini, abbandono di animali, pellicce, vivisezione, maltrattamento, allevamenti intensivi, caccia, animali nei circhi, educazione al rispetto per tutti gli esseri viventi. Tel. 320 7598238 e-mail: lav.padova@lav.it |
|||
Legambiente Padova Legambiente è un’associazione di volontariato senza scopi di lucro, autonoma ed indipendente. Tutela dell’ambiente, difesa della salute dei cittadini, salvaguardia del patrimonio artistico italiano… Sono molti i campi in cui Legambiente è quotidianamente impegnata, a livello nazionale e locale. Il circolo di Padova si occupa di lotta allo smog, mobilità sostenibile, difesa del verde, energie rinnovabili, tutela del patrimonio artistico e culturale, riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata, sensibilizzazione ambientale… Sito www.legambientepadova.it, tel 049.8561212 |
|||
Lipu La sezione di Padova della LIPU ( Lega Italiana Protezione Uccelli) è un’associazione ambientalista attiva a Padova da oltre 25 anni. Si occupa di tutela ambientale, di censimenti avifaunistici, di educazione ambientale, di recupero degli animali selvatici in difficoltà. Per contatti: padova@lipu.it, www.lipupadova.it . |
|
||
Mani Tese |
|||
MiLEGGI
|
|||
Operazione Mato Grosso Attraverso il lavoro gratuito per i più poveri offre a giovani e ragazzi la possibilità di numerose esperienze formative per acquisire alcuni valori fondamentail per la loro vita: la fatica, la coerenza, lo spirito di gruppo, il rispetto e la collaborazione, lo sforzo di imparare ad amare le persone. I ragazzi dei gruppi di Padova, eseguono lavori di giardinaggio, imbiancature, potature, sgomberi e traslochi, ecc per la raccolta di fondi per le nostre missioni sito: www.donbosco3a.it e www.operazionematogrosso.it |
|||
Ortocorto Cooperativa agricola che ha anche un obbiettivo sociale. E’ una realtà produttiva, che propone prodotti locali, di stagione, dal sapore genuino e antico, coltivati rispettando le particolarità del terreno ed evitando le colture intensive. E’ una realtà lavorativa, che offre serie opportunità di sviluppo e crescita a lavoratori svantaggiati, che trovano un contesto accogliente dove poter apprendere e sperimentare tecniche di coltivazione, sistemazione e organizzazione dei prodotti e la relazione con i clienti. Sito www.ortocorto.com – mail acquisti@ortocorto.com |
|||
Osteria di Fuori Porta L’Osteria Fuori Porta di Padova, gestita dalla coop I Dodici Mesi, si batte per diffondere la cultura dell’economia solidale anche nella ristorazione. Scegliamo di utilizzare prodotti biologici il più possibile locali, stagionali, provenienti da una filiera minima e ottenuti nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Perché consumare è un atto politico e sociale e va fatto per bene. www.osteriadifuoriporta.it |
|
||
Rangers d’Italia Regione Veneto Associazione che opera per la tutela e salvaguardia ambientale, attraverso un servizio di controllo del territorio ma sopratutto di prevenire e sensibilizzare all’amore e al rispetto per la natura attraverso il contatto quotidiano con la popolazione, il buon esempio e l’attivazione di manifestazioni all’aria aperta all’interno dei parchi, progetti nelle scuole e nei siti naturalistici. Tra i suoi soci figurano anche Guardie Particolari Giurate in materia Ittica e zoofila. Ad Albignasego in via Roma 224, vi è la sede Regionale dove il nucleo di Padova si riunisce ogni primo e terzo martedì del mese dalle ore 21 circa. Mail: padova@rangersitalia.it www.rangersitalia.it |
|||
Scout Neruda Associazione laica di ispirazione scoutistica slegata da fedi politiche, promuove la crescita dei giovani attraverso l’educazione all’autonomia personale, al rispetto dell’ambiente e alla solidarietà. Sito: www.scoutneruda.it |
|||
Studenti per UDU Padova |
|||
Un ponte per…Comitato Locale – Padova |
|||
Xena centro scambi e dinamiche interculturali
|
|||
Ya Basta – Caminantes dal 1996 l’associazione opera per la giustizia sociale ed ambientale a livello nazionale ed internazionale. Impegnata in progetti nell’area euro-mediterranea a sostegno della società civile, laica e democratica in Tunisia, Giordania, Marocco, Palestina, delle realtà curde in Siria, Iraq e Turchia, delle realtà di base in America Latina. Presso la sede in Via Barbarigo 17 è attivo il Centro Studi e Documentazione Multimediale su Messico e America Latina – Caminantes. Info www.yabasta.it mail padova@yabasta.it |
|||
WWF Vicenza – Padova Opera nelle province di Vicenza e di Padova, e ha la sede centrale a Vicenza, presso l’Oasi WWF degli Stagni di Casale “Alberto Carta”, unica Oasi WWF presente nel territorio delle due provincie, sono inoltre presenti una sede operativa a Padova ed una a Valdagno (VI). Tutte le Organizzazioni Aggregate del WWF si basano sul volontariato, pertanto le nostre forze dipendono dal numero dei soci e dal tempo che ogni singolo componente può dedicare alla Causa: se anche tu sei desideroso di dedicare un pò del tuo tempo come volontario all’interno del WWF Vicenza Padova… fatti avanti e contattaci, sarai certamente il benvenuto!!!! Contatti: vicenzapadova@wwf.it, www.oasidicasale.it |
|||