ULTIMA ORA (5maggio 2016):
Protestiamo contro la Variante Grigio Cemento – lunedì 9 maggio
Appuntamento alle 16 sotto palazzo Moroni, il Municipio. Per sommergerli di verde. Porta con te una piantina: partecipa al flash-mob per dire tutti insieme STOP AL CEMENTO. La scambierai con quella di un altro partecipante.
Una colata di cemento da 2,6 milioni di metri cubi per 13.000 nuovi abitanti!!
Sono queste le assurde previsioni contenute nella Variante al Piano degli Interventi che il Consiglio Comunale di Padova approverà lunedì pomeriggio. Dopo aver respinto le osservazioni degli ambientalisti. Il tutto mentre a Padova gli abitanti sono in diminuzione e in barba agli impegni elettorali del Sindaco Bitonci che prevedevano una nuova pianificazione su dati demografici aggiornati a tutela delle aree verdi e a rischio allagamenti.
*********************
La "Variante al Piano degli Interventi per l’adeguamento alle norme e direttive del P.A.T." adottata dal Consiglio Comunale il 23.11.15, aggraverà, e di molto, il consumo di suolo a Padova. Anche se era difficile immaginarlo (sigh) consentirà danni peggiori di quelli compiuti negli anni passati.
Il 3 febbraio si è concluso il termine per la presentazione delle osservazioni ufficiali alla Variante e ora il Consiglio Comunale dovrà approvarla o modificarla. E’ molto importante che in questo periodo si apra un dibattito in città sulla necessità di cambiare radicalmente questo nuovo Piano degli Interventi comunale. Per avere informazioni o per darci una mano, contattaci alla mail circolo[et]legambientepadova.it
APPELLO: MODIFICHIAMO INSIEME LA “VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI” DEL COMUNE, PER LANCIARE UNA VERA POLITICA AMBIENTALE A PADOVA.
Appello sottoscritto da: Legambiente Padova; Italia Nostra Padova; AGIA (Associazione Giovani Imprenditori Agricoli della Cia); Aiab Veneto; Altragricoltura Nord Est; Ass.ne Ca’Sana; Ass.ne Per la Pace; Beati i costruttori di pace, CGIL Padova; Fillea Cgil Padova; circolo Wigwam Il Presidio; comitato CheAriaRespiriamo; comitato Difesa Alberi e Territorio; comitato Lasciateci Respirare Padova; comitato Iris; coop. I dodici mesi-Osteria di Fuori Porta; coop. El Tamiso; GLA-TAVV Gruppo di Lavoro Tavoli Verdi del Veneto; Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova; ISDE Medici per l’Ambiente – Padova; residenti "Padova zona Nazareth"; Rete Arcella Viva; Rete architetti-urbanisti Città Amica; Sacro Cuore PACTA; Slow Food Padova; toniCorti; verso Ass. ne Agri Parco Veneto.
Ecco i motivi per i quali Legambiente – ed altre associazioni e comitati – la contestano:
- "Variante al Piano degli Interventi: è un Imbroglio" di Lorenzo Cabrelle (articolo di Ecopolis Newsletter – dicembre 2015);
- "Sempre peggio: nessun limite al consumo di suolo, solo incentivi per nuove lottizzazioni" – di Sergio Lironi (gennaio 2016);
- "Colpo mortale sui cunei verdi" – di Lorenzo Cabrelle (gennaio 2016);
- "Parco Agro-paesaggistico? è scomparso dalla Variante" – di Viviana Ferrario e altri (gennaio 2016);
- "Devastante ed auto assolutorio. E’ il nuovo regolamento alberi" – di Alessandro Angrilli ed Elena Macellari del GLA-TAVV (gennaio 2016);
- "Assedio a Camin: nuove strade e capannoni alla ZIP" – di Stefano Pagnin e altri del Presidio Wigwam, il comitato genitori di Camin e il gruppo “aria che respiriamo” di Camin (gennaio 2016);
- "Piovono cemento e bugie sull’Iris" – di Ernesto Ginestri, del Comitato Iris (gennaio 2016);
- "Basso Isonzo e Plebiscito perdono campi: la Variante soffoca la filiera corta agroalimentare" – sintesi a cura di Elena Coppola, redazione di Ecopolis (febbraio 2016)
OSSERVAZIONI AL PIANO DEGLI INTERVENTI
- Ecco le Osservazioni (aggiornate al 02.02.2016) che Legambiente (insieme a Italia Nostra) ha elaborato (scarica qui).
- Ecco il comunicato stampa riassuntivo delle Osservazioni (scarica qui).
- Qui mettiamo a disposizione un testo base su alcune questioni generali di interesse collettivo (scarica qui) per chiunque le voglia fare proprie. Sono da depositare entro il 3 febbraio all’ufficio Protocollo del Comune (o presso quello di palazzo Sarpi, via Frà P. Sarpi 2) o da spedire via e-mail PEC a urbanistica@comune.padova.legalmail.it.
Di seguito riportiamo un po’ di documentazione utile a riguardo
- Documento Preliminare alla Variante; Comune di Padova (aprile 2015)
- Osservazioni di Legambiente al Documento Preliminare (giugno 2015)
- VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI: Comune di Padova (novembre 2015)