MANI TESE: AL CONFINE TRA DUE MONDI
E’ una lotta giornaliera. Al magazzino dell’usato di Mani Tese arriva di tutto, dai mobili della nonna alle biciclette dimenticate in garage, dal servizio di piatti avuto in regalo per il matrimonio (e mai usato) al giradischi con la puntina rotta, mai cambiata perché “non ne vale la pena”.
E’ una lotta perché di mobili, suppellettili, libri, vestiti ed ammennicoli di ogni forma e dimensione sono piene le nostre case, magari dietro le porte, negli angoli più bui e nascosti della casa, dove con talento archeologico ogni tanto si sente il dovere di avventurarsi.
E’ una frontiera della nostra civiltà, appena più in là c’è il “terzo mondo”, dove non si butta via niente e con il sacco di carta che avvolge il cemento viene incartato il pane.
Allora non è un caso che i clienti più assidui al nostro mercatino dell’usato siano nigeriani, marocchini, rumeni: sanno bene quanto possa risultare conveniente un divano con la stoffa solo un po’ consumata o un orgoglioso armadio degli anni ’80.
La gratificazione del nostro lavoro, a metà tra spazzini ed antiquari, sta proprio nel riuscire a trasformare questa massa di materiale, in bilico tra la discarica ed una nuova utilità e vita, in risorse per sostenere i progetti di sviluppo che Mani Tese finanzia a favore delle comunità di villaggio africane, dei movimenti contadini in America Latina, delle associazioni di base asiatiche.
Ed a giudicare da quante persone sostengono il nostro lavoro, attraverso la donazione di cose inutilizzate, il finanziamento diretto dei progetti o l’attività di volontariato, siamo sulla buona strada. Strada di confine, naturalmente…
ECCO DOVE E PERCHÉ, PORTARE GLI OGGETTI USATI:
E proprio perché si tratta di una buona strada, anche quest’anno in occasione di Puliamo il Mondo, Legambiente organizza la Festa del Recupero: Domenica 25 settembre, dalle 16 alle 19.30 in Prato della Valle oltre agli stand delle “Associazioni del settore” come Mani Tese, Emmaus, Città Solare e Mato Grosso, troverete spazi dedicati al libero baratto di oggetti usati, allo scambi di libri, ed ancora la “pesca miracolosa” che metterà in palio tutti gli oggetti usati che i cittadini vorranno regalarci. La pesca servirà per raccogliere fondi per le iniziative di Legambiente e tutti gli oggetti che avanzeranno verranno distribuiti alle Associazioni di Cooperazione Internazionale presenti.
Se avete da svuotare qualche mensola, baule, cantina o garage.. è l’occasione migliore per farlo. Potete portare gli oggetti a:
Mani Tese – via del Ponticello 17, Padova – 0498073836 Venerdì e Sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 e Giovedì dalle 15 alle 19
Emmaus – via Mascagni 35, Lion di Albignasego (Pd)- 049711273 Mercoledì dalle15 alle19, e Sabato dalle 9 alle 12.30
Legambiente – Via Monte Sabotino 28, Padova – 0498561212 Martedì dalle 15 alle 18 e Giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18
Imballateli per bene e specificate che sono per la Festa di Puliamo il Mondo 2005… e dato che ci siete, guardatevi attorno.
Domenica invece portateli direttamente alla festa entro le tra le 15.30 e le 16.
Giulio Carraio, Mani Tese Padova
Sandro Ginestri, Legambiente Padova