Puntiamo sull’ambiente anche il 9 aprile

Il 9 aprile Anna Donati, Edo Rochi e Patrizia Sentinelli molto probabilmente diverranno parlamentari. Alcuni partiti li candidano proprio qui, nel Veneto, ai primi posti delle loro liste. Rappresenteranno quindi anche gli elettori padovani. Perciò Legambiente ha deciso di incontrarli per discutere con loro di smog, mobilità, energia, sicurezza alimentare…

Chi sono e cosa hanno fatto fin’ora per l’ambiente

Anna Donati è responsabile nazionale Mobilità ed Infrastrutture dei Verdi. Ha condotto battaglie per la chiusura delle centrali nucleari e a carbone e la salvaguardia dell’Adriatico. Ha ricoperto l’incarico di Assessore alla Mobilità al Comune di Bologna e dal 1995 al 2001 è stata responsabile trasporti del WWF Italia. È stata nominata, dal governo dell’Ulivo, consigliere di Amministrazione delle Ferrovie dello Stato dal 1998 al 2001. Nel 2001 è stata eletta al Senato dove ha contrastato la legge Obiettivo, che prevede grandi opere inutili e devastanti come la Tav in Val di Susa, il Ponte sullo Stretto, l’autostrada della Maremma e il Mose. Con Associazioni e Comitati, ha proposto progetti alternativi nel rispetto dell’ambiente e delle popolazioni locali.

Edo Ronchi, 56 anni, già Ministro dell’Ambiente nel governo Prodi e D’Alema, è docente di Legislazione dell’ambiente presso l’Università di Bologna, portavoce della Sinistra Ecologista e presidente dell’Istituto Sviluppo Sostenibile Italia. Da Ministro nel 1997 ha approvato la prima legge quadro sui rifiuti (decreto Ronchi) ed importanti riforme per la tutela delle acque, per la bonifica dei siti inquinati, per la certificazione ambientale, per lo sviluppo delle aree protette, per la mobilità sostenibile, per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione in campo ambientale. Ha scritto numerosi libri tra i quali: La tutela delle acque, Un futuro sostenibile per l’Italia (2001), L’era dell’idrogeno (2002) e Il territorio italiano ed il suo governo (2005).

Patrizia Sentinelli, 52 anni. Laureata in economia e commercio. Già segretaria generale C.G.I.L.-Scuola Roma, nel consiglio comunale di Roma si è impegnata per le problematiche del mondo del lavoro e verso una nuova idea di democrazia partecipata. Responsabile nazionale per le Politiche del Territorio e Ambiente di Rifondazione Comunista ha curato la stesura della Proposta di legge per “La sovranità alimentare e per il ciclo corto delle produzioni” e della Proposta di Legge su “Disposizioni concernenti i beni comuni”. Ha coordinato il gruppo di lavoro su “L’altra economia possibile: come produrre, risparmiare e consumare criticamente” e quello “Per un’alternativa rossoverde, per la democrazia partecipata”.
L’incontro si terrà venerdì 31 marzo, ore 17.30 al circolo Luna nuova, via Gregorio Barbarigo 12, e si concluderà alle 19,00 con aperitivo finale.