Punto sostenibile, la newsletter delle Edizioni Ambiente

Punto sostenibile. Così si chiama la newsletter della casa editrice Edizioni Ambiente, famosa per le sue pubblicazioni su temi ambientali come lo sviluppo sostenibile, il protocollo di Kyoto e nuovi tipi di energie più pulite e rinnovabili non solo in un’ottica globale ma anche in una più vicina a noi, parlando di soluzioni migliori e più pulite per le nostre città, le nostre case così da poter offrire ai prossimi un mondo ancora degno di tale nome.
E’ l’editoriale il punto di forza della newsletter che vuole offrire ai suoi iscritti uno strumento per riunire e aggiornare un mondo di persone interessato agli argomenti trattati nei libri editi dalla casa editrice, un mondo di lettori interessati per i più svariati motivi (lavoro, interesse personale, ricerca scientifica ecc.) tutti però accomunati dalla parola “ambiente” che ha un infinità di sfumature e interpretazioni.
Punto sostenibile e la Edizioni Ambiente quindi non solo offrono un buon “catalogo ambientale” vogliono essere una sala riunioni per questa comunità, una biblioteca da cui attingere, ma anche solamente sedersi, riposarsi, parlare in piena tranquillità assieme a chi sai che è lì non per caso, ma perché la pensa come te.
Punto Sostenibile esce una volta al mese è un esperimento di Edizioni Ambiente. Nei volumi che pubblica l’attenzione per l’ambiente la casa editrice la mette nei testi, ma anche concretamente nelle pagine: i volumi stampati, infatti, non “emettono Co2” perché la casa editrice aderisce a Impatto Zero , il progetto di LifeGate nato dalla necessità di compensare le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, e quindi paga una quota per finanzaiare progetti di riforestazione in Costa Rica.

Anna Perissinotti