Qual’è il ruolo delle associazioni?

Effetto Larsen: fenomeno di innesco spontaneo di oscillazioni a frequenze acustiche (fischi) in un sistema sonoro, dove l’energia sonora dell’impianto cade nel microfono generando una sequenza ripetitiva di suono.

 

I motivi per i quali assistiamo alla distorsione del volontariato moderno sono molteplici, ciò è visibile in molte associazioni di nuova e vecchia costituzione; sta di fatto però che da sempre il compito di tenere i cittadini pronti ad affrontare le problematiche del mondo sta in capo alle associazioni.

 

Fin dal tempo delle “congregazioni delle arti e dei mestieri” è parte della natura umana mettersi assieme per affrontare le difficoltà della vita e per cercare di migliorarla.

 

Ed è questo quindi il fine ultimo delle associazioni, le quali nascono dalla volontà dei cittadini e con i cittadini agiscono per un bene comune. Una azione che parte anche senza l’aiuto dello Stato, anzi il più delle volte ne anticipa l’azione andando contro corrente e segnando nuove vie di intervento anche a costo della propria incolumità.

 

Il ruolo delle feste del volontariato è quindi quello di comunicare ai cittadini questa azione con la (per loro) doppia opportunità: poter usufruire dei servizi attivati, potersi impegnare in quella che è la finalità associativa, sia essa a tutela delle cose del mondo o a sostegno delle persone in difficoltà.

 

In quest’ottica di raccogliere in un unico giorno le azioni dei mondi del volontariato e dell’associazionismo la festa provinciale del 28 settembre unifica nelle tre piazze cittadine la tutela della persona, la tutela del creato, l’impegno per una cultura di tolleranza, pace e mondialità.

 

La speranza è che tali manifestazioni diventino patrimonio vivo dei cittadini, che cioè siano vissute come necessità vitale per la costruzione di una società migliore.

 

Alessandro Lion – Direttore Csv Padova

 

***************************************

 

Domenica 28 settembre dalle 10.00 alle 20.00 nel centro di Padova

 

FESTA DEL VOLONTARIATO – Piazza dei Frutti

 

Coordinate dal Centro Servizi Volontariato, per tutta la giornata ci saranno 100 Associazioni con i loro stand che proporranno laboratori per bambini, animazione e attività per tutti. E ancora appuntamenti con la Banda di Selvazzano, l’avvio della II edizione della Maratona fotografica e molto altro. Per saperne di più: www.csvpadova.org

 

FESTA DEL RECUPERO E DEL RISPARMIO ENERGETICO – Piazza dei Signori

 

Anche quest’anno Puliamo il Mondo, giornata internazionale di volontariato ambientale a cura di Legambiente, sarà a Padova Festa del recupero e del risparmio energetico, un’iniziativa di sensibilizzazione su riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata, risparmio energetico ed energie rinnovabili, cooperazione internazionale e molto altro ancora. Quaranta realtà padovane unite per promuovere nuovi stili di vita, un maggior equilibrio nel consumo delle risorse e una maggior attenzione alle esigenze dell’ambiente. Per saperne di più: www.legambientepadova.it/festa_recupero

 

SOLIDARIETA IN PIAZZA – Piazza delle Erbe

 

Anche quest’anno l’Azienda ULSS16 promuoverà la festa Solidarietà in Piazza per la promozione dei diritti delle persone con disabilità. La manifestazione, giunta alla sua 7^ edizione, è un’importante occasione di festa e di sensibilizzazione sulle problematiche relative al mondo della disabilità. La giornata vedrà presenti numerosi stand degli Enti e delle Associazioni che si rivolgono alle persone disabili ed alle loro famiglie e che incontreranno i Cittadini anche per rendere visibile la professionalità e l’impegno presenti in queste realtà, con laboratori, attività manuali ed espressive. Per saperne di più: www.ulss16.padova.it