Sentinelle per l’arte, la storia e la cultura

Quante volte girando per la città vi siete imbattuto in Oratori, cappelline, monumenti chiusi e non visitabili e vi è rimasta così la curiosità di andare oltre quelle porte? Ecco l’occasione giusta per dare un aiuto. Chi ha a cuore la città e voglia di aprire le porte dei nostri monumenti per farli visitare ed apprezzare a tutti, c’è la possibilità di frequentare il corso per volontari ambientali di Salvalarte.

Il corso ha lo scopo di formare nuovi volontari che partecipino alle attività del gruppo Salvalarte presso i monumenti, all’Archivio di Stato ed alle diverse iniziative per la salvaguardia del nostro patrimonio artistico.
Il primo incontro è fissato per sabato 21 ottobre ore 10 presso la sede dei missionari Comboniani (via Giovanni da Verdara 137), e sarà l’occasione per presentarci e condividere assieme la passione e le idee che spingono tutti noi a rimboccarci le maniche per la nostra città.

I successivi incontri verteranno sulla conoscenza dei monumenti attualmente aperti da Salvalarte e proporranno occasioni di condivisione e confronto sulle esperienze vissute dai diversi volontari nello svolgere la loro attività.
una parte importante del corso sarà legata alla conoscenza delle diverse forme architettoniche presenti a Padova, e verrà sviluppata in tre incontri curati da Gabriele Righetto (architetto e urbanista) e da Sergio Lironi (architetto e presidente di Legambiente).
Il programma del corso è scaricabile a questo link

Il corso si articolerà in 7 incontri e si concluderà a febbraio; sarà un mix tra incontri alla casetta ex Dazio (Riviera Paleocopa 98) e incontri itineranti per Padova; avremo la possibilità di vedere monumenti di Padova difficilmente visitabili o a cui spesso si presta scarsa attenzione.
La partecipazione ai corsi è gratuita ma il numero di posti è limitato, ci si può iscrivere on-line andando sul sito www.legambientepadova.it, mandando una e-mail a: legambiente_padova@libero.it o telefonando direttamente in sede a Legambiente Padova 049.856.12.12

 

Teresa Griggio