Iscriversi a Legambiente è un modo semplice e concreto per sostenere molte iniziative per la difesa e la valorizzazione dell’ambiente.
Il tuo sostegno ci è assolutamente necessario per mettere in campo nuove attività.
Se non l’hai ancora fatto puoi iscriverti:
presso la sede di Legambiente Padova: via Monte Sabotino 28 in orario d’ufficio (sabato, domenica e lunedì chiuso).
con Conto Corrente Postale: c/c postale n. 36037091 con causale: iscrizione 2006 a Legambiente e tipologia socio.
con Bonifico Bancario: c/c bancario n.000000100125 intestato a Legambiente Volontariato Padova, presso Banca Etica, ABI 05018 – CAB 12101 – CIN Z.
con Carta di Credito: visitando il nostro sito internet all’indirizzo www.legambientepadova.it
Le Quote Associative sono:
Socio junior (fino a 14 anni) (riceve "Jey") 6 Euro
Socio giovane (dai 15 ai 25 anni) (riceve "La Nuova Ecologia") 12 Euro
Socio ordinario (riceve "La Nuova Ecologia") 26 Euro
Socio scuola e formazione (riceve "La Nuova Ecologia" e "Formazione Ambiente") 35 Euro Socio sostenitore (riceve "La Nuova Ecologia" e una copia di "Ambiente Italia") 80 Euro
Senza il tuo sostegno, questa primavera sarà per noi più difficile mettere in campo nuove azioni per l’ambiente.
Ricordiamo quelle degli ultimi mesi:
Dicembre 2005:
Salva l’autobus – Oltre 3.000 firme al Sindaco per il rilancio del Trasporto Pubblico Locale e manifestazione per denunciare lo “stato di salute” del servizio a Padova e Provincia.
Gennaio 2006:
Consuntivo sulle polveri sottili – Anche quest’anno abbiamo reso noto a tutti la verità sull’inquinamento da PM10.
Appello per uno sviluppo sostenibile – Redatto assieme ad altre 11 Associazioni un documento per chiedere una svolta nelle politiche urbanistiche.
Tauriliano – Esposto alla Provincia e alla procura delle Repubblica per fermare un grave abuso edilizio nel Parco dei Colli Euganei.
Febbraio 2006:
Per Padova ogm free – presentate 1.000 firme a sostegno della richiesta al Comune di rendere Padova libera dagli organismi geneticamente modificati.
PM10 – sono iniziati i monitoraggi autogestiti da Legambiente con un proprio laboratorio mobile, che ci costa lacrime e sangue!
Marzo 2006:
Ciclabilità diffusa in Centro Storico– inaugurato il doppio senso di marcia per i ciclisti in Via Ospedale, ed ottenuti futuri provvedimenti analoghi in altre vie.
Pedonalità – Sostegno alla nascita di piedibus in tante scuole.
Chi paga per l’inquinamento? dibattito ed esperienze dall’estero per il diminuire il traffico in città. Il Sindaco ha accettato la nostra richiesta di destinare parte del ricavato delle multe per potenziare gli autobus.
Facciamo piena luce – Presentata ricerca su scala nazionale, sugli sprechi e i comportamenti virtuosi nella gestione dell’illuminazione pubblica.
Beni culturali – Apertura di una mostra sulla storia dei reperti archeologici del complesso di San Gaetano (ex-Tribunale) con i volontari di Salvalarte.
Per saperne di più visita il sito www.legambientepadova.it
Per seguire Legambiente a livello Nazionale ed internazionale guarda www.legambiente.com
C’è anche un modo in più per sostenere le attività di Legambiente che a chi versa non costa nulla: dalla prossima dichiarazione dei redditi puoi destinare il 5 per mille dell’Irpef al mondo del no-profit e del volontariato. È un meccanismo simile all’8 per mille ma non lo va a sostituire, infatti si può decidere di destinare entrambe le quote.
Ecco come si fa:
Se fai il 730 (entro fine maggio) – compila la scheda del modello 730 (mod 730-1bis) con i tuoi dati anagrafici e codice fiscale – firma nel riquadro indicato come "Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…" (il primo a sinistra della scheda). – indica nel riquadro “codice fiscale del beneficiario” il codice fiscale di Legambiente Volontariato Padova ONLUS che è: 92109710282
Se sei titolare di un solo reddito da lavoro dipendente o di una pensione e non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi consegnare la scheda del 730 (mod 730-1bis) in busta chiusa a un ufficio postale, a uno sportello bancario o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti ecc.), che le ricevono gratuitamente. Le schede sono rilasciate gratuitamente dal "sostituto d’imposta" (datore di lavoro o ente erogatore della pensione). Sulla busta occorre scrivere: destinazione cinque per mille irpef, e indicare il tuo cognome, nome e codice fiscale.
Se fai il modello unico 2005 allora c’è tempo fino al 20 luglio, ma in sintesi il quadro per la scelta della destinazione del 5 per mille si compila nel seguente modo: – firma nel riquadro indicato come "Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…" (il primo a sinistra della scheda). – indica nel riquadro “codice fiscale del beneficiario” il codice fiscale di Legambiente Volontariato Padova ONLUS che è: 92109710282