Venerdì 25 febbraio dalle 11,00 alle 13,30, auditorium del Liceo Artistico "A. Modigliani" Padova, i ragazzi della III A , alla fine del loro progetto didattico presentano la conferenza-dibattito: Acqua, bene comune dell’umanità.
Venerdì 25 febbario alle ore 20.45 nella Sala degli Anziani del Comune di Padova, Gianni Vattimo affronterà il tema La fatica delle soggettività contemporanee e il bisogno di futuro.
Venerdì 25 febbraio ore 21.00, sala progetto giovani Via Donizetti a Monselice, il Comitato popolare "Lasciateci respirare" organizza un incontro pubblico sul problema degli Odori Acri.
Venerdì 25 febbraio ore 21, Sala Biblioteca Comunale, viale Fiume Este, incontro dibattito su Il modello Nord Est in trasformazione: quale futuro?
Venerdì 25 febbraio ore 20.30, biblioteca di Villafranca Padovana, incontro su
Il risparmio dell’energia e le fonti energetiche rinnovabili: soluzioni, costi e finanziamenti
.
Sabato 26 febbraio ore 15, Sala L. Gasparini, Via S. Massimo Padova incontro sul tema Per la valorizzazione del verde e dei monumenti lungo il Piovego dalla Specola fino al Castelnuovo.
Domenica 27 febbraio ore 9.30 Prato della Valle biciclettata alla scoperta delle Mura carraresi della Vecchia Padova.
Domenica 27 febbraio ore 9.30 c/o Municipio di Abano Terme Forum dei Comitati Veneti contro l’Elettrosmog.
Mercoledì 2 marzo, termine ultimo per iscriversi alla visita guidata alla città di Bergamo organizzata dal Gruppo amici dell’avventura della Legambiente del Piovese.
Giovedì 3 marzo ore 17.00, Sala Rossini al Caffè Pedrocchi, Padova presentazione e dibattito del volume Tre più due uguale zero. La riforma dell’Università da Berlinguer alla Moratti.
Gli orari di Salvalarte. I volontari di Salvalarte da vari anni si impegnano nelle aperture di monumenti che altrimenti rimarrebbero inaccessibili.