Urbanistica – Appello per uno sviluppo sostenibile
11 associazioni scrivono a Sindaco e al Presidente della Provincia

Acs – La Zattera urbana, Amici della bicicletta, Amissi del Piovego, Aprile,  Associazione per la salvaguardia idraulica del territorio padovano, CGIL, Comitato difesa Colli Euganei, La Biolca, Legambiente, Rete degli architetti e urbanisti “Città Amica”, WWF  hanno inoltrato al Sindaco di Padova e al Presidente della Provincia un appello (TESTO completo clicca qui) che chiede una svolta nelle politiche urbanistiche.

 

L’appello è maturato nell’ambito del dibattito sviluppatosi nel Forum di Agenda 21-  coordinata dall’Assessore all’ambiente Francesco Bicciato, che ha garantito un approfondito confronto tra organizzazioni sociali ed economiche e alcuni consulenti urbanistici incaricati dal Comune di Padova: forse una delle poche  esperienze di partecipazione reali (cioè sistematica e approfondita) realmente svoltesi in città. Naturalmente l’appello è condivso solo dalle associazioni firmatarie.

 

Per evitare che tale elaborazione vada dispersa (ovvero che sia interpretata  come un semplice momento di consulatazione non vincolante) , ed anzi, per coinvolgere ancor di più istituzioni, categorie, e cittadinanza, e istituzioni, i firmatari auspichano iniziative delle Amministrazioni per organizzare  momenti di discussione pubblica sui temi sollevati (convegni, consigli comunali e provinciali aperti, riunioni di consigli di quartiere ad hoc…).

 

SINTESI DELL’APPELLO

 

Acs – La Zattera urbana, Amici della bicicletta (Fiab), Amissi del Piovego, Aprile,  Associazione per la salvaguardia idraulica del territorio padovano, CGIL, Comitato difesa Colli Euganei, La Biolca, Legambiente, Rete degli architetti e urbanisti “Città Amica”, WWF oggi diffondono pubblicamente un appello che fa il punto sui problemi urbanistici-ambientali del nostro territorio, ma  anche sulle opportunità che la redazione dei Piani di Assetto Territoriale comunale ed intercomunali (previstI dalla nuova legge urbanistica regionale n. 11 del 23 aprile 2004) offrono per iniziare a superarli.

 

L’appello ha vari destinatari, oltre alla cittadinanza tutta.

 

  • Il Sindaco di Padova Flavio Zanonato, il Presidente della Provincia Vittorio Casarin, e le loro Amministrazioni, a cui i firmatari chiedono di prendere posizione pubblicamente sui nodi individuati e sulle proposte contenute, aprendo, nel contempo il più ampio dibattito possibile. Sarebbe auspicabile che questi enti organizzassero momenti di discussione pubblica sui temi sollevati (convegni, consigli comunali e provinciali aperti, riunioni di consigli di quartiere ad hoc…).
  • Agenda 21.  L’elaborato è inoltre un contributo alla redazione del documento preliminare del Piano di Assetto del territorio (PAT) del Comune di Padova. Da ottobre un specifico Forum organizzato da Agenda 21, ha visto numerosi rappresentanti della società civile e i consulenti urbanistici incaricati dal Comune confrontarsi per mettere a punto un documento  sui cui la Giunta dovrà pronunciarsi. Quello avvenuto ad Agenda 21 è stato un dibattito ricco e propositivo, ma è ora di portarlo all’aperto coinvolgendo tutta la città.
Ma cosa ha spinto tante organizzazioni sociali a prendere la parola su un tema apparentemente “per addetti ai lavori” come quello dei PAT? Il fatto è che i Piani di Assetto del territorio, Comunale ed intercomuanale, rappresentano forse l’ultima occasione per voltare pagina rispetto ad una gestione del territorio pesantemente compromesso da decenni di massiccia edificazione, che raramente ha fatto i conti con la sostenibilità ambientale.

 

Infatti nella nostra città le forze sociali della rendita fondiaria ed il partito trasversale della speculazione immobiliare hanno una lunga tradizione egemonica che ha condizionato le scelte urbanistiche, portando ad un’edificazione spesso indiscriminata e in contraddizione con i Piani regolatori.

 

Invece persistono  ancora molti i progetti che possono comportare pesanti ricadute ambientali. Alcuni esempi:

 

  • Il nuovo anello di tangenziali (GRA) ad esempio, attrattore di nuovi insediamenti commerciali e residenziali. Ritornano progetti degli anni ’80, quali il “Passante urbano est-ovest” a sud dell’Arcella (elegantemente ribattezzato “Arco di Giano”). Assistiamo all’irrazionale  ubicazione del nuovo Auditorium nell’area di piazzale Boschetti, mentre emergono proposte di inserimento nel centro storico di nuove funzioni commerciali ad elevato impatto ambientale (vedi Antonianum…).
  • Non migliore è la situazione del territorio periurbano e dei comuni dell’area metropolitana, tra i quali sembra essere in atto una gara per la localizzazione di  nuove espansioni commerciali, industriali e residenziali, prive di una programmazione strategica: una crescita a pelle di leopardo che distrugge aree agricole, comporta ulteriori consumi energetici e genera alti livelli di inquinamento atmosferico.
  • Il peggior esempio lo dà la stessa Regione Veneto, che approva una legge urbanistica ispirata alla sostenibilità ambientale e poi appoggia la nuova città commerciale “Veneto City” tra Dolo e Mirano e finanzia nuove dirompenti infrastrutture stradali, tra le quali non solo il prolungamento della Valdastico ma anche l’incredibile “camionabile Padova – Venezia” che dovrebbe occupare i suoli già destinali all’idrovia Padova – Mare e costituire l’asse portante di nuovi insediamenti.
  • Esemplare è però anche l’ultima Variante di PRG di Padova (Variante ai servizi) che, nella relazione introduttiva, afferma di voler porre in atto una “nuova strategia ecologica per la città” e poi consente una potenzialità edificatoria di oltre 2 milioni di mc, (oltre al milione e quattrocentomila ancora concesso dal PRG) saturando con nuovi fabbricati e nuove urbanizzazioni i residui “cunei verdi” ancora presenti nel territorio periurbano.