ZTL, PROTEZIONE ED ESTENSIONE
Qual’è il disegno globale del Comune per riequilibrare la mobilità?

Legambiente ritiene interessanti, ma bisognose di approfondimenti, le idee recentemente espresse dal vicesindaco sulla Ztl. Il funzionamento dei varchi 24 ore su 24, può finalmente frenare quel malcostume che ogni sera porta il centro storico – e soprattutto la piazze – a  trasformarsi in un caotico parcheggio, impedendone la godibilità mentre nelle stesse ore i parcheggi a ridosso, come il Boschetti, restano quasi vuoti.

Il ticket serale potrebbe essere un modo per diminuire gli ingressi e indurre  a parcheggiare dove consentito, ma va attivato dopo la revisione dei permessi di entrata, oggi veramente troppo numerosi e va anche stabilito un tetto massimo di accessi a pagamento, per non ritrovarsi punto e a capo. Inoltre gli introiti derivanti dal tiket vanno utilizzati esclusivamente per potenziare da subito il trasporto pubblico serale. Per arrivare alla definizione concreta del provvedimento Legambiente chiede però il coinvolgimento di tutti gli attori sociali interessati.

Giusto anche estendere la Ztl in Via Dante, oggi ultima via porticata usata ancora come direttrice di attraversamento.

Legambiente però tiene a precisare che l’eventuale istituzione del ticket serale di entrata in Tzl è cosa ben diversa dalla proposta avanzata dall’associazione di istituire un ticket di entrata per limitare l’accesso a tutta la città dei mezzi più inquinanti e per finanziare il potenziamento del trasporto pubblico, limitando così lo smog.

Insomma Legambiente chiede che sia esplicitato in quale progetto globale di riequilibrio della mobilità rientrano le proposte del vicesindaco sulla Ztl. E il progetto, conclude l’associazione ambientalista, non può essere che quello della limitazione del traffico in città, che passa anche per da diffusione delle aree a 30 km in tutti i quartieri. E’ la strada da perseguire per rendere Padova più vivibile e meno inquinata: non a caso è la strada che stanno intraprendendo le città europee più innovative, sia di grandi che di medie dimensioni.