L’esperienza di volontariato culturale di Salvalarte Padova è fra le realtà più virtuose d’Italia. Per questo è stata premiata giovedì scorso al Teatro Petruzzelli di Bari col premio Virtù civica. Nel corso del convegno internazionale “La bellezza ci salverà” sono stati conferiti i premi alla virtù civica al teatro Valle occupato di Roma, al sindaco di Portici Vincenzo Cuomo ambientalista dell’anno, a Gino Buccino ambasciatore Orti urbani Campania, al Terzo Circolo didattico Giuseppe Mazzini di Bari, al sindaco di Lamezia Terme Gianni Speranza, oltre che a Salvalarte Padova.
Il gruppo di volontari di Salvalarte è presente a Padova da più di 10 anni, nasce e vive con lo scopo di adoperarsi per il salvataggio di alcuni monumenti chiusi e abbandonati, che sono storia viva e reale delle nostre radici; di divulgarne l’esistenza e rivalutarne le potenzialità; ottenerne il restauro e la valorizzazione.
Così è successo per La scuola della carità e per l’Oratorio Santa Margherita che dopo 8 anni di apertura di Salvalarte sono stati restaurati.
Salvalarte gestisce l‘apertura al pubblico di alcuni monumenti (vedi qui), garantendone la custodia e offrendo occasioni di visite per studenti, associazioni e singoli turisti padovani e non. Inoltre organizza cicli di incontri di formazione su Padova e il suo patrimonio storico-artistico.
Attualmente i volontari di Salvalarte curano l’apertura della Torre dell’orologio, della Reggia Carrarese, dell’Oratorio Santa Margherita e la Scuola della Carità e con l’anno nuovo ritorneremo anche presso passaggio San Lorenzo, sottopassaggio di riviera Tito Livio da dove è ancora possibile vedere l’antico Ponte Romano.
Negli anni siamo stati presenti anche presso altri siti come l’Oratorio di San Luca, l’Oratorio del Redentore e la Sala Carmeli.
Altre attività dei volontari sono quelle di collaborare con l’Archivio di per salvare documenti, libri, archivi, ecc. che altrimenti sarebbero dimenticati e deteriorati dall’incuria e dal tempo; da quest’anno è partita la campagna “Adotta un pannello Mirabilia” i pannelli di informazione storico culturale presenti in città, i volontari segnalano gli atti vandalici ai musei civici e si adoperano per la cura di questi importanti strumenti per la conoscenza della nostra città.
Il gruppo di Salvalarte è aperto a chiunque volesse partecipare: se avete voglia di unirvi non esitate a contattarci! salvalarte@legambientepadova.it
La prossima domenica di apertura straordinaria dell’orologio sarà il 15 gennaio . Per poterlo visitare è necessario ritirare il biglietto rilasciato in numero progressivo presso il civico 19 in piazza Capitaniato a partire dalle ore 9,30 della domenica mattina e fino all’esaurimento dei posti previsti. Gli ingressi sono previsti la mattina: ore 9.50 – 11.50 e il pomeriggio dalle 15.10 – 17.10.
Teresa Griggio, Vice Presidente Legambiente Padova, Coordinatrice Gruppo Salvalarte