Acqua, bene prezioso per tutto il mondo

Proclamata nel 1993 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, il 22 marzo si celebra la “Giornata mondiale dell’acqua” perché la carenza di acqua è una emergenza mondiale e in alcune aree del pianeta è una vera e propria catastrofe, eppure l’abitudine allo spreco e la noncuranza ci fanno spesso perdere di vista la necessità di proteggere questa preziosa risorsa.
Per approfondimenti sul tema (desertificazione in Italia, minerali in bottiglia, esempi di risparmio idrico, acqua e conflitti…) e per conoscere i contenuti del Contratto Mondiale per l’Acqua basta visitare il sito www.legambiente.com
Quest’anno il tema della giornata Mondiale dell’acqua è “Acqua e Cultura” e per tale ragione qui a Padova, viene proposto di percorrere insieme un tratto del fiume Brenta che ha dato origine al nostro territorio e alla nostra civiltà. Per permettere al maggior numero di persone di partecipare all’iniziativa l’appuntamento è stato anticipato a domenica 19 Marzo, e coincide quindi con una domenica ecologica. Un’occasione in più per riflettere sui nostri stili di vita.

GIORNATA DELL’ACQUA 19 marzo 2006 Rive del Brenta – Padova
Le associazioni “La Crose”, Uniti per l’ambiente, Al Ponte, WWF, Legambiente, LIPU, LAC, LAV propongono, per la ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, una passeggiata lungo le rive del fiume Brenta con visita gratuita alla Certosa di Vigodarzere e all’Ex-Chiesa di S.Eufemia (Altichiero) ora sede del Museo Archeologico Ambientale delle Acque del Padovano (MAAAP).
Lungo il percorso, sugli argini del fiume, esperti delle varie associazioni saranno a disposizione per illustrare aspetti naturalistici, storici e archeologici inerenti all’ambiente fluviale del Brenta.

Programma9.30 – Ritrovo presso la chiesa di Pontevigodarzere o, per chi proviene da Vigodarzere, presso il ponte della ferrovia;
10.15 – Certosa di Vigodarzere: visita guidata al complesso architettonico e alle emergenze naturalistiche dell’intorno;
11.00 – Passeggiata lungo gli argini e incontro con gli esperti delle varie associazioni;
12.00 – Visita guidata alla ex-chiesa di S. Eufemia sede del MAAAP;
13.00 – Gli spazi esterni del museo restano aperti per chi desidera pranzare al sacco;
14.30 – Presso il museo sarà proiettato un audiovisivo sul tema dell’acqua;
15.30 – Verrà riproposta la visita al museo e la spiegazione dell’intervento di restauro attualmente in corso.

Il tragitto può essere percorso a piedi o in bicicletta. Ricordiamo per chi volesse raggiungere Pontevigodarzere in autobus, il normale biglietto è valido per l’intera giornata. In caso di pioggia la manifestazione sarà rinviata al 2 aprile 2006.
Per ulteriori informazioni: 347.5952853

Agnese Alfonsi e Francesco Zanetti – WWF Padova