Appello al voto per la soluzione “A”

Domenica 18 giugno 2006, dalle 8.00 alle 20 nel quartiere nord – 2 (Arcella, S. Bellino, S. Carlo, Pontevigodarzere) si terrà la consultazione popolare per decidere sulle nuove pesanti edificazioni a San Carlo. Questo è l’appello, lanciato da alcuni abitanti del quartiere. Se vuoi aderire e risiedi nel quartiere 2, manda subito una mail a Legambiente_padova@libero.it. specificando la professione.
I sottoscritti, residenti del quartiere, invitano a votare e a far votare la soluzione A. Votando A si dice NO alla torre di 13 piani ed altri edifici, destinati per la metà ad usi direzionali e commerciali, che l’immobiliare Valli vuole costruire a San Carlo. Questo non è un progetto di riqualificazione: se dovesse essere realizzato tutto, alla torre già esistente se ne aggiungeranno altre due, più tre edifici alti 14 metri e parcheggi a raso, interrati e multipiano.
Per saperne di più clicca qui.
Si costruirebbe un "ecomostro” che peggiorerebbe il quartiere rendendolo ancora più densamente edificato, cosa che richiamerà nuovo traffico aumentando smog e rumore, già ad altissimi livelli, e fuorilegge. Inoltre non aumenterà il verde, che anzi sarà soffocato dai nuovi edifici. Fermiamo la colata di cemento: per cominciare a ragionare tutti insieme su cosa serve realmente all’Arcella tenendo conto dei problemi che ha, tra cui quello dell’inquinamento, che è gravissimo. Il quartiere ha bisogno di un cuore, di verde, di una vera piazza di servizi e spazi pubblici per i cittadini: il progetto Valli è il contrario di ciò di cui abbiamo bisogno. Fermiamolo!

Lorenzo Fellin – Docente Universitario, Giandomenico La Casa – architetto, Giuseppe Boffolo – editore, Silvano Fontololan – operaio, Gianni Galante – imprenditore, Ugo Quaglia – insegnante, Lusia Arsia – pensionata, Andrea Nicolello Rossi – Vice presidente Legambiente PD, Anna Maria Nusca – libera professionista, Vittorio Picello – geometra, Giuseppe Zambon – consulente finanziario, Monica Pedrotta – studentessa, Arianna Petris – libraia, Maria Gobbo – pensionata, Simonetta Rando – assistente sociale, Paola Soave – pensionata, Giorgio Pegher – studente, Silvio Santori – insegnante, Amedeo Artioli – Auser Arcella, Nila Corrain – insegnante, Rina Guadagnini- Biologa, Alberto Gagliardo – impiegato, Francesca Vian – insegnante, Michela Esposito – Dr.ssa scienze ambientali, Flaviana Schiavon – impegata, Maria Giuseppa Danese – pensionata, Mutalipassi Teresa – bi ologa, Laura Trombetta – assistente Sociale, Anna Lavorato – infermiera, Giorgio Rossi – tecnico universitario, Emanuela Fasolo – commerciante, Teresita Miazzo – residente, Alessandra Vianello – impiegata, Vinicio Vinello – pensionata, Marina Bisello – insegnante, Jeanne Bojer – libera professionista, Yuri Artioli – docente universitario

Con posizione analoghe a quest’appello invitano a votare per la soluzione “A” anche Legambiente, Amici della Bicicletta, Amissi del Piovego, Italia Nostra, WWF, Comitato Sos Arcella, CGIL, Rifondazione Comunista, Verdi.

Quando si vota
Domenica 18 giugno 2006, dalle 8.00 alle 20.00

Dove si vota
Il seggio dove votare è indicato nella lettera informativa che ha inviato il Sindaco ha residenti ad inizio mese

Questi le sedi dei seggi: attenzione, non coincidono con quelle dove si va abitualmente a votare

Sede quartiere – via Curzola 15
Raggruppa le normale sezioni elettorali n. 67-68-69-70-71-72

Parco giochi – via del Piacentino
Sezioni elettorali 76-77-78-79-81-82

Centro parrocchiale S.Carlo – via Guarneri 22
Sezioni elettorali 73-80-83-84

Sala riunioni quartiere – via G. Reni 96
Sezioni elettorali 85-86-87-88-89-90

Sede quartiere – via Vivarini 8
Sezioni elettorali 91-94-201

Stadio atletica Cobalchini – piazza Azzurri d’Italia 11
Sezioni elettorali 74-75-195-196-197-198-199-200

Centro sociale – Via Brunelleschi
Sezioni elettorali 92-93-95