Festa grande il primo giugno in Piazza Caduti della Resistenza, con un programma di attività che dalla Piazza si irradierà nei luoghi più significativi del rione attiguo.
Il pomeriggio si aprirà alle 15:30 con gli stand delle associazioni, giochi per bambini e il laboratorio di riciclo.
Alle 16:00 sarà possibile fare una visita guidata alla mostra “Turista (non) per caso: a spasso per il quartiere Palestro di Padova” a cura degli studenti di 4ªB del Liceo Artistico P. Selvatico di Padova, in collaborazione con COSPE.
Alle 17:00 “Qua di fronte”: passeggiata teatrale per il quartiere Palestro. Spettacolo itinerante a cura di Officine Arte Teatro in cui si racconteranno con immagini, personaggi e costumi le strade, i cortili e i palazzi del quartiere e dove ognuno dei luoghi esplorati diventerà una scenografia, ognuno degli abitanti un personaggio, ogni storia una drammaturgia…
Alle 18:15 “Turista (non) per caso: a spasso per il quartiere Palestro di Padova”.
Presentazione e distribuzione della guida illustrata realizzata dagli studenti di 4ªB del Liceo Artistico P. Selvatico di Padova in collaborazione con COSPE (Sara Miotto, Anna Salinitro), l’illustratrice Elisabetta Benfatto e la casa editrice BeccoGiallo.
18:30 Aperitivo musicale con lo spettacolo del Collettivo Orkestrada.
In caso di pioggia la festa si sposterà nel giardino d’inverno dietro Piazza Caduti della Resistenza, entrata da via Varese.
“La festa – spiega Andrea Ragona, Presidente di Legambiente Padova – è il punto di arrivo finale del progetto, avviato mesi fa, “Artisti (non) per caso”, che ancora una volta vede al centro del lavoro di una rete di associazioni l’obiettivo della rivitalizzazione di Piazza Caduti della Resistenza e del quartiere.
Il progetto “Artisti (non) per caso”, realizzato da Legambiente, COSPE, Officine ArteTeatro, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Cultural-Mente” e in partenariato con il Quartiere 5, gli Assessorati all’ambiente e alla cultura del Comune di Padova e il Punto Giovani Toselli, nasce con l’obiettivo di contribuire alla riqualificazione urbana e sociale del quartiere Armistizio-Savonarola a Padova attraverso un percorso di produzione artistica e culturale che stimoli i residenti ad essere motori di cambiamento e promotori di comportamenti finalizzati al rispetto e valorizzazione del territorio e dell’ambiente. Il quartiere è stato così “adottato” dai giovani partecipanti al progetto, sviluppando relazioni affettive nei confronti dei luoghi più significativi del quartiere.
Concretamente il progetto ha seguito due filoni paralleli. Da una parte COSPE (Sara Miotto e Anna Salinitro), in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Selvatico, l’illustratrice Elisabetta Benfatto e la casa editrice BeccoGiallo, ha realizzato la guida illustrata del quartiere "Turista (non) per caso: a spasso per il quartiere Palestro". Dall’altra il gruppo di teatro OfficineArteTeatro, con il contributo dell’Università degli Studi di Padova (Legge 3.8.1985 n. 429), ha costruito una messa in scena itinerante all’aperto trasformando i luoghi attraversati con canzoni, racconti, personaggi surreali. Entrambi i lavori – guida e spettacolo – prendono le mosse da una mappatura dei luoghi, documentazione fotografica, interviste e incontri realizzati nel rione e da chi quotidianamente lo vive