Battutto il nucleare riparte il solare

Battuto il nucleare, Legambiente è già a lavorare per l’alternativa: efficienza energetica, risparmio, eolico, geotermico, biomasse, solare a concentrazione, ma anche per il solare domestico, quello che, per intenderci, con i pannelli sul tetto di casa copre direttamente il fabbisogno delle famiglie. Il solare domestico piace sempre di più ai padovani tanto che sono sempre più numerosi coloro che aderiscono gruppi d’acquisto “chiavi in mano” (clicca qui) per il solare fotovoltaico o termico promossi da Legambiente.

A Padova città i gruppi d’acquisto solari, organizzati da Legambiente, in collaborazione col Comune e Bacino Padova 2, hanno già coinvolto 180 famiglie con 600 kW installati di pannelli solari fotovoltaici (quelli che producono elettricità).

Nel piovese ed estense grazie al Gas organizzato da Legambiente in collaborazione con il Bacino Padova 3, 140 famiglie hanno installato oltre 504 kW di potenza fotovoltaica e realizzato 40 impianti di solare termico.
Il Gas piace perchè garantisce prodotti di qualità, con garanzie maggiori, in un percorso assistito da Legambiente che permette di capire via via gli impatti postivi di tipo ambientale, sociale ed economico. Inoltre ingenera lavoro e reddito ad aziende locali e il prezzo dell’impianto chiavi in mano è incredibilmente conveniente: vantaggio economico ottenuto grazie alla massa critica costituita dagli aderenti al GAS.

Per informazioni ed adesioni telefonare a Legambiente 049 8561212 o vedere il sito lanuovaenergia.legambientepadova.it o scrivere a sportello.energia.pd@gmai.com per Padova città e sportello.energia.bassapd@gmail.com per la zona della bassa padovana.

Per chi fosse interessato è stato aperto anche un apposti gruppo facebook clicca qui

Piero Decandia – Responsabile Energia Legambiente Padova