L’oasi naturalistica di Ca’ di Mezzo è stata realizzata 9 anni fa dal Consorzio di Bonifica Adige Bacchiglione; è un’area di fitodepurazione delle acque di scolo, in un territorio di 30 ettari, con 3 bacini lacustri e 10 ettari di superficie golenale. La depurazione delle acque destinate a defluire nella laguna di Venezia viene effettuata grazie a piante che captano sostanze chimiche inquinanti per modificarle in sostanze non nocive per l’ambiente. Un ruolo fondamentale è svolto dalla canna di palude, una specie vegetale appositamente piantata nelle golene delle aree umide per la sua capacità di favorire i processi di rimozione degli inquinanti delle acque: dei solidi sospesi, dei composti azotati e dai fosfati.
Fin dai primi anni Legambiente della Saccisica (sito) ha in affidamento la gestione didattico-naturalistica dell’area umida: durante l’anno scolastico vengono effettuate visite e laboratori per studenti ma anche per gruppi di adulti. In questo contesto è stato realizzato il progetto VERDE SENZA BARRIERE (vedi qui) : attrezzare un sentiero senza barriere architettoniche per persone con disabilità motoria (vedi il racconto di chi lo ha provato per primo).
Il paesaggio è attraente e vario a seconda delle stagioni: in primavera ed in estate si possono ammirare fioriture che ricoprono i sentieri. La varietà dell’habitat e la ricchezza dell’acqua (vedi qui) permettono la presenza di varie specie di uccelli, anfibi, mammiferi e rettili che popolano il canneto (scarica qui le info sulla fauna).
Ecco qui il dettaglio del percorso (40 kM ca) e con informazioni e foto dell’oasi.
Il programma per la partecipazione è il seguente:
– ritrovo con bici proprie alle ore 8,45 presso il Casone di via Ramei a Piove di Sacco
(ricordarsi di portare camera d’aria di ricambio);
– arrivo a Cà di Mezzo;
– ore 10,00 partenza da Cà di Mezzo (Codevigo, dove arriveranno anche gli amici di Dolo), per Cona;
– ore 13,00 rientro a Cà di Mezzo dove si potrà consumare “un pranzo” di stagione
(frittate, formaggi, salumi, pan biscotto, bevande, vino e caffè) al costo di 10,00 euro;
– ore 14,30-15,00 partenza per Piove di Sacco per coloro che sono partiti dal Casone di via Ramei con soste in località con caratteristiche storico/culturali.
Chi è interessato a partecipare deve obbligatoriamente dare la propria adesione entro venerdì 29 aprile. Per motivi organizzativi TUTTE le adesioni devono pervenire entro mezzogiorno.
Per gli amici di Padova che vogliono partecipare al giro diamo la possibilità di caricare le bici nel furgone di Antonio che si troverà alle ore 09,00 nella piazza di Voltabarozzo (quella che da sulla statale Piovese). Trattandosi di un furgone le bici saranno poste una a fianco dell’altra, quindi decliniamo nostre responsabilità per eventuali “ammaccamenti” alle bici. Consiglio per chi ha la bici nuova: meglio portarsi dei cartoni e/o stracci vecchi.
Legambiente Padova promuove l’uso della bici offrendo ai propri soci la possibilità di ottenere sconti presso alcuni rivenditori e meccanici di biciclette. Ecco dove:
Sconto 10% presso Bici Center (meccanico e rivenditore) in Via San Micheli n.1 (tel. 049 2050233)
Sconto 10% presso Cicli e Ricicli (meccanico) in Via Forcellini n.51 (cell. 333 7134658)
Sconto 15% presso Cicli Fhedra (meccanico e rivenditore) in Via Don Bosco n.33 a Tencarola (Pd) (tel. 049 624865)
sintesi a cura di Giovanni Cestaro