Prosegue PortaBici il progetto di Legambiente realizzato con il sostegno dei fondi dell’8 per mille della Tavola Valdese. Sabato si svolgerà una biciclettata per l’ambiente e una città accogliente che partirà alle 9.30 dal Parco Iris dall’ingresso di via Forcellini. Venerdì, prosegue la distribuzione delle targhette per le bici al Ponte di Porta Portello tra le 10 e le 13, per promuovere stili di vista più eco-sostenibili.
PortaBici ha l’obiettivo di organizzare attività per stimolare la reciproca conoscenza e la cooperazione tra situazioni di marginalità e il resto della comunità, grazie ad occasioni di integrazione sociale e promozione di stili di vita eco-sostenibili. Lo strumento? La bicicletta, mezzo di trasporto ecologico ed economico per eccellenza, che può diventare veicolo di socializzazione, inclusione e condivisione di buone pratiche.
Dopo aver promosso una raccolta di biciclette usate o rotte, che sono in corso di sistemazione nei laboratori organizzati dalla Mente Comune e Cooperativa ReFuture, per essere così messe a disposizione di chi non se le può permettere, il progetto entra nel vivo con una biciclettata per l’ambiente e una città accogliente. Appuntamento sabato 27 maggio alle 9.30 al Parco Iris, all’ingresso di via Forcellini, per un giro che si propone come occasione di incontro e di riscoperta di risorse paesaggistiche, con particolare attenzione ai temi dell’integrazione e dell’ambiente. Legambiente è infatti convinta che proprio la maggior attenzione alle tematiche ambientali e agli stili di vita sostenibili può rappresentare la leva per uno sviluppo più equo a partire dai propri comportamenti quotidiani.
La biciclettata si svilupperà in tappe importanti, luoghi dell’accoglienza e di lotte per il verde e per spiegare il lavoro che svolgono le diverse realtà partner dell’iniziativa.
Partirà dal Parco Iris, che vede comitati di cittadini impegnati a difesa del cuneo verde e contro l‘Antenna di Terranegra per fare la prima tappa alla Casa a Colori e alla sede della cooperativa Populus. Si fermerà poi al Basso Isonzo, da Ca’ Sana e Terre del Fiume, e poi Campo del Viaggiatore, ovvero il progetto di bike stop dell’Accademia ciclosofica dietro all’aeroporto. Il giro si concluderà alle 13 a Strada Facendo a Padova – Cibo Arti e Incontri, il “ristorante etico” gestito dalla cooperativa Percorso Vita.
Per chi lo desidera al termine della biciclettata gratuita sarà possibile partecipare ad un pranzo organizzato dal ristorante Strada Facendo: offerta consigliata 10 €, prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni del pranzo scrivete a portabici@legambientepadova.it; o chiamate il numero 049.8561212
Per donare una bici, avere maggiori informazioni e partecipare alle prossime iniziative è possibile contattare Legambiente a portabici@legambientepadova.it e seguire gli aggiornamenti sul progetto sul sito www.legambientepadova.it/portabici
Legambiente Padova 3489877726