Passa nella nostra sede in via Monte Sabotino 28. Potrai ritirare gratuitamente il volume sui campi estivi di volontariato di Legambiente in Italia ed all’estero.
Sono centinaia per l’estate 2006. Le mete in Italia sono sempre tantissime, dalle più famose (Cinque Terre, Penisola Sorrentina, Sicilia, Sardegna e isole minori) alle meno note, ma non per questo meno belle o importanti per i tesori che offre la "piccola grande Italia". Ma sarà anche possibile investire le proprie energie dall’Ecuador allo Sri Lanka, ed in decine di altri paesi in tutto il mondo.
Inoltre, grazie alle collaborazioni internazionali di Legambiente, i volontari italiani che sanno comunicare in inglese potranno effettuare attività di volontariato un po’ ovunque su 4 continenti: quasi tutti i Paesi europei, molti Paesi latino americani, diversi Paesi africani e asiatici. Per incentivare il volontariato e per far fronte all’inflazione, Legambiente ha abbassato i contributi di partecipazione dei campi all’estero a 120 Euro più tessera (180 per gli under 18). Inoltre in Italia si potrà scegliere tra un contributo standard e uno solidale che prevede l’aggiunta di 20 euro per offrire anche alle persone con difficoltà economiche la possibilità di partecipazione a queste esperienze".
Per diventare volontari di Legambiente non è necessario avere particolari competenze, tranne per i campi subacquei per i quali è richiesto il brevetto base e per i campi internazionali per i quali è necessaria la conoscenza dell’inglese.
Per gruppi di ragazzi Legambiente Padova consiglia il Centro di Educazione Ambientale di Lamon, con cui ha stipulato una convenzione vantaggioso per i soci. Il soggiorno al centro è particolarmente adatto per gruppi di ragazzi, che verranno costantemente seguiti da animatori. Il costo per sette giorni e sette notti è di 295 euro, nei quali è compreso la quota d’iscrizione a Legambiente e relativa assicurazione (se già iscritti il costo di iscrizione sarà detratto).
Per saperne di più clicca qui.