CICLO DI INCONTRI DI SALVALARTE

Ogni anno il gruppo Salvalarte di Legambiente Padova cerca di fornire ai propri volontari, e a tutti i cittadini interessati, degli incontri per approfondire la conoscenza dei luoghi che fanno parte del circuito Salvalarte.

Dal 2 aprile, perciò Legambiente – Salvalarte propone un ciclo di cinque incontri dedicati alla figura di Pietro D’Abano, il famoso studioso che ha rivoluzionato la cultura padovana in tutti i campi e che sembra aver influenzato con il suo pensiero molti monumenti padovani, tra cui quelli del  circuito Salvalarte.

D’Abano sviluppò un nuovo metodo per lo studio della medicina e dell’astrologia.

Questo nuovo modo di pensare porterà nel tempo alla nascita del primo ospedale padovano in via San Francesco, dove si trova la Scuola della Carità, i cui dipinti rispecchiano il lavoro dell’ospedale stesso e della Torre dell’Orologio per l’astrologia.

Per partecipare bisogna iscriversi entro il 25 marzo 2014

Inviando un e-mail a salvalarte@legambientepadova.it , Telefonando allo 0498561212

Recandosi alla sede di Legambiente – Piazza Caduti della Resistenza 6, Padova.

Per partecipare a tutti gli incontri su Pietro D’Abano : 20 euro. Soci Legambiente, studenti: 5 euro. Per partecipare a una sola conferenza: 5 euro.

NB: Il numero dei posti è limitato. L’iscrizione sarà confermata solo dopo la  risposta di Legambiente e ad avvenuto pagamento della quota di iscrizione. Il programma potrebbe subire delle variazioni, che saranno comunicate agli iscritti.

Ecco il programma.

Tutti gli incontri saranno coordinati da Tiziana Mazzucato Responsabile di Legambiente – Salvalarte Padova. Introduce e Conclude l’Assessore al cultura Andrea Colasio-

Mercoledì 2 aprile – ore 18.30. Scuola della carità, via S. Francesco 61
Il preumanesimo padovano
Introduzione: Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova
Relatore: Giorgio Ronconi, professore di Letteratura Italiana dell’Università di Padova

Martedì 8 aprile – ore 18.30. Accademia Galileiana – Reggia Carrarese, Via Accademia 7
Aspetti filosofici del pensiero di Pietro d’Abano

Relatore: Enrico Berti, professore Emerito di Storia della Filosofia dell’Università di Padova

Mercoledì 16 aprile – ore 18.30.Accademia Galileiana-Reggia Carrarese, Via Accademia 7
Pietro d’Abano e la medicina

Relatore: Giuseppe Ongaro, docente di Storia della Medicina dell’Università di Padova

Mercoledì 30 aprile – ore 18.30.Accademia Galileiana-Reggia Carrarese, Via Accademia 7
Pietro d’Abano e l’arte a Padova del ‘300

Relatrice: Giovanna Valenzano, docente  di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Padova

Sabato 10 maggio- ore 11. Scuola della carità, via S. Francesco 61
Pietro d’Abano e  il suo Lucidator  a difesa dell’astrologia.

Relatrice: Graziella Federici Vescovini, professore emerito di Storia della Filosofia Medievale e del Rinascimento presso l’Università di Firenze
Conclusioni: Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova