Confronto internazionale sulle buone prassi

Il Terzo Settore si è ormai affermato in tutta Europa come motore di sviluppo locale attraverso l´innovazione delle politiche sociali, culturali e ambientali. Un elemento ormai imprescindibile per la focalizzazione e la concretizzazione di buone pratiche, un settore della società civile che nessun governo nazionale né l´Unione possono ignorare. Gli interventi del privato sociale mirati alla salvaguardia della qualità della vita di ciascuno, dell´ambiente e del patrimonio culturale, contribuiscono alla maturazione di una cittadinanza attiva e consapevole e all´affermazione dei diritti umani internazionali.
L´azione di milioni di persone e migliaia di organizzazioni della società civile, come evidenzia quest´anno l´Onu dei Popoli “per la giustizia e la pace” ad Assisi, può costruire una autentica “cittadinanza” europea. Contano infatti, la capacità di favorire l´incontro di civiltà, la promozione di un´economia di giustizia e democratica, la difesa dei diritti umani, i beni comuni e l´ambiente.
Per favorire l´incontro di esperienze delle buone pratiche il Parco Solidale, lo strumento operativo del Forum veneto del Terzo Settore, ha organizzato un Simposio internazionale che coinvolgerà numerosi attori del mondo del no profit e grazie al loro contributo il Simposio si proporrà come momento di riflessione e di elaborazione che si concretizzerà in una serie di proposte da esperire a livello delle comunità locali e in rapporto all´Europa.

Il Simposio internazionale si terrà a Padova venerdì 7 e sabato 8 ottobre.
La seduta di apertura si terrà nell´Aula Magna del Bo, alle 14.30 di venerdì 7 ottobre 2005; Sabato 8 ottobre dalle 9.00 alle 12.00 saranno proposti tre seminari:
· Buone pratiche sociali, sala Livio Paladin a Palazzo Moroni.
· Buone pratiche culturali, sala Archivio Antico al Bo.
· Buone pratiche ambientali, sala degli Anziani a palazzo Moroni.

dg