Manualetto su come non farsi rubare la bici.
Legambiente Padova ha pubblicato un manualetto con consigli utili su come contrastare i numerosissimi furti di biciclette che avvengono nella nostra città. Potete trovarvi la classifica dei lucchetti da acquistare per opporre la miglior resistenza al furto, informazioni su come legare la bicicletta o ancora utili consigli su come trovare e annotare il numero di telaio per facilitare il recupero della bici in caso di furto e ritrovamento.
Anche il Comune deve fare la sua parte e quindi ricordiamo la nostra proposta per un parcheggio custodito in centro storico.
Corso del Popolo, ecco come permettere la convivenza di bici e tram.
In collaborazione con il Mattino di Padova abbiamo avanzato una proposta per la messa in sicurezza delle biciclette in Corso del Popolo dove ogni giorno 1.500 ciclisti sono allo sbando, costretti a condividere una carreggiata molto stretta con numerosi e grossi autobus. In molti così utilizzano le corsie del tram preferendo cimentarsi con le rotaie e con il metrobus piuttosto che fare la fine delle sardine schiacciate tra i bus. La proposta è quella di utilizzare lo spazio dedicato al tram, quasi sempre inutilizzato, per spostarvi gli autobus almeno in una direzione di marcia, aumentando così le prestazioni dei bus e ricavando lo spazio per una pista ciclabile bidirezionale protetta. Un moderno boulevard della mobilità sostenibile accoglierebbe in questo modo chi scende alla stazione ferroviaria di Padova e darebbe un utilissimo s ervizio a chi pedala per una città meno inquinata e meno congestionata dal traffico.
In mutande contro il traffico e CO2.
Legambiente Padova ha trovato un modo decisamente curioso per richiamare l’attenzione dei concittadini sulla prossima manifestazione nazionale “In Marcia per il Clima”, che si svolgerà a Milano il 7 giugno.
In mutande o poco più abbiamo attraversato in bicicletta il centro di Padova, gremito come ogni sabato da migliaia di cittadini intenti a fare acquisti. Abbiamo distribuito volantini ai passanti invitandoli a partecipare alla manifestazione contro i cambiamenti climatici indetta da un ampio cartello di associazioni, tra cui Legambiente, che si svolgerà sabato 7 giugno a Milano.
Eravamo in mutande per fare un chiaro riferimento al surriscaldamento globale del pianeta, e in bicicletta per richiamare l’attenzione sulla necessità di una modifica degli stili di vita e del modello di sviluppo. Gli spostamenti di persone e merci su auto e tir in Italia sono oggi responsabili di un terzo delle emissioni di CO2, la principale responsabile delle alterazioni climatiche.
Guarda qui le immagini della biciclettata.
Sandro Ginestri- Direttore Organizzativo Legambiente Padova