ECOPOLIS: da newsletter a BLOG
Ecopolis nasce nel dicembre 2004 come newsletter settimanale, un progetto di Legambiente Padova sostenuto dal CSV di Padova per dare voce a chi, dal basso, propone una Padova sostenibile.
Dopo 8 anni si è trasformata in un blog, che pubblica settimanalmente sette post suddivisi in altrettante rubriche. Negli ultimi 2 anni si è aggiunta una sezione in cui si scrive di area metropolitana e provincia.
- Ambiente innanzitutto, ma non solo
L’ecologia di ecopolis è quella della sostenibilità ambientale, ma non solo; raccontiamo anche l’ecologia della mente e quella sociale, che si basa su cittadinanza attiva, pacifismo, capacità di integrazione e rispetto di ogni diversità. Per questo in ecopolis c’è sempre stato spazio per idee nuove, buone pratiche di green economy locale, campagne di sensibilizzazione, per proposte e progetti innovativi, per la denuncia di speculazioni, colate di cemento o di mal governo.
- Chi scrive su ecopolis
Ecopolis non è il bollettino di Legambiente Padova, ma è aperta – anzi sollecita – il contributo di quanti pensano, propongono o manifestano per rendere la nostra città più vivibile e sostenibile, per tutti. Certamente Legambiente Padova, e i circoli della provincia, firmano parecchi articoli; ma oltre la metà sono di associazioni di volontariato e del non profit, di cooperative sociali e comitati.
- Chi fa ecopolis
Ecopolis è una occasione di volontariato. Infatti si basa su di una redazione composta da 9 soci volontari; si occupano di cercare articoli e notizie, stilare i menabò, fare le correzioni e gli editing degli articoli, scegliere immagini e titoli, scrivere gli abscract, contattare nuovi autori … in una parola rendere accattivante e leggibile, su web, quanto viene prodotto da associazioni, comitati, o singoli autori.
CORSO DI FORMAZIONE E ACCOGLIENZA PER NUOVI VOLONTARI REDATTORI
A 13 anni dalla fondazione, e a 3 dal primo corso, riteniamo necessario un nuovo percorso formativo di base che ci permetta di ampliare l’attuale redazione.
Proponiamo una serie di incontri per attrarre nuovi volontari, fornendo loro accoglienza e confronto con esperti nel settore. La finalità è garantire un inserimento nel gruppo, rafforzandolo numericamente, facendolo crescere nella propria identità e “professionalità”.
Saranno tre incontri di lunedì pomeriggio, o meglio tre occasioni di dialoghi ed esercitazioni, dalle 17,45 alle 19,30, in sede di Legambiente, p.zza Caduti della Resistenza 6 (leggi qui il volantino).
PRIMO INCONTRO
Lunedì 27 marzo è con membri della redazione di La Nuova ecologia. A loro abbiamo chiesto di aiutarci a riflettere su ambiente e comunicazione, a partire dagli strumenti che una rivista nazionale si è data. Sarà anche il momento in cui presenteremo la struttura di ecopolis, newsletter e blog, il suo profilo editoriale, i numeri e le statistiche di visita.
SECONDO INCONTRO
Lunedì 3 aprile affrontermo il tema delll’editing, il riassunto e la correzione di bozze (con relativa esercitazione), grazie alla presenza di Luca Cirese ed Annalisa Scarpa, redattori di ecopolis:
TERZO INCONTRO
Lunedì 10 aprile l’incontro sarà con Alberto Gottardo, già giornalista de Il Gazzettino e Il Corriere del Veneto, oggi animatore del blog PADOVA24ORE.IT. A lui abbiamo chiesto di farci capire come si individua la notizia (la polpa in un pezzo); come questo si traduce in un buon titolo, quali attenzioni per un "attacco" adeguato al web, che caratteristiche deve avere un occhiello (absctract) per incuriosire, affinchè il lettore continui e clicchi leggi tutto.
Questi 2 ultimi incontri saranno caratterizzati da esercitazioni pratiche.
Quindi, se siete di penna veloce o se avete consuetudine con la matita rossa, se amate la sintesi o se siete curiosi delle novità ambientali e sociali e dei movimenti in città, venite a fare volontariato in redazione: partecipate al mini-corso.
Al termine del corso, i neo volontari saranno invitati ad unirsi alla redazione i cui incontri (2 al mese, fino a luglio) sono già definiti; per le date vedi qui.
Nel mese di maggio si terrà un corso evoluto su tecniche specifiche (l’intervista, la recensione, il rapporto con la comunicazione 2.0, ecc) dedicato agli attuali redattori, al quale potranno partecipare anche i nuovi.
CONCLUDENDO ….. il corso è gratuito, ma occorre prenotarsi con una mail a ecopolis@legambientepadova.it. L’unica cosa che serve per fare i volontari è disponibilità, curiosità ed essere iscritti a Legambiente nel 2017.