Nei giorni scorsi è stato distribuito alle famiglie di Padova l’opuscolo “Imbrocchiamola”, per informare sui pregi ambientali ed economici dell’acqua di rubinetto, e promuovere la riduzione delle bottiglie di plastica. All’interno del fascicolo si trova il buono per ritirare gratuitamente le caraffe di vetro che saranno distribuite (fino ad esaurimento) Domenica 22, in Piazza dei Signori, alla festa organizzata in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, indetta dall’Onu.
-
- L’appuntamento è per tutti dalle 10.30 alle 12.30 in Piazza dei Signori.
- Oltre alla distribuzione delle caraffe, in Piazza saranno allestiti diversi stand informativi: tra i quali quello di AcegasAps e Comune con la campagna “Padova sei speciale e io ho cura di te”, quello della Cooperativa di Consumo il Ponte di Legambiente, che promuove prodotti alimentari ecologici, e naturalmente quello con i materiali illustrativi della campagna Imbrocchiamola!
- Non mancherà lo spazio animazione per i bambini con giochi a tema sull’acqua, l’ambiente ed il riciclaggio a cura del Gruppo Scout Pablo Neruda.
- Sempre in tema con l’argomento della giornata anche lo spettacolo teatrale “Sora acqua” a cura di Abracalam, seconda tappa della rassegna Ambientazioni organizzata dall’Arci.
- E per chi non crede che anche dal punto di vista organolettico “l’acqua del Sindaco” sia all’altezza delle sue costose sorelle imbottigliate potrà cimentarsi nell’angolo della degustazione”: saranno messe a confronto in modo anonimo acqua imbottigliata e acqua di rubinetto. Un utile ecogadget a chi saprà distinguerle.
Imbrocchiamola! è una campagna ideata dalla rivista Alteconomia e Legambiente. A Padova è organizzata da quest’ultima con il Comune, AcegasAps, in collaborazione con l’ente di Bacino Padova 2 e l’Ato Bacchiglione, finalizzata alla concreta riduzione dei rifiuti, nella fattispecie delle bottiglie di plastica. L’Italia, infatti, detiene il primato europeo del consumo pro capite di acque minerali, con 196 litri a testa. Questo significa uno spreco enorme di risorse, montagne di bottiglie di plastica da smaltire e ingenti emissioni di CO2: un grande problema ambientale.
L’invito di Imbrocchiamola è quello di preferire l’acqua di rubinetto, e non solo per motivi ecologici. Infatti l’acqua distribuita dal nostro acquedotto è controllata più di 15.000 volte in un anno (molto di più delle acque imbottigliate) e costa molto meno acque minerali: non più di un decimo di centesimo al litro contro i 30-50 centesimi delle acque imbottigliate.
La campagna Imbrocchiamola, che ha visto stand di sensibilizzazione allestiti da Legambiente in tutti i quartieri della città, si conclude, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua Domenica 22 marzo, con una grande Festa, durante la quale saranno distribuite gratuitamente, sino ad esaurimento, caraffe di vetro per incentivare i cittadini a rinunciare bottiglie di plastica, ed “imbroccare” l’acqua di rubinetto.