All’annuale festa di Legambiente che si svolgerà Domenica 27 settembre, dalle 10 alle 19, in Prato della Valle (nell’ambito della Festa Provinciale del Volontariato) riprende la mobilitazione per il Parco del Basso Isonzo.
Alcuni stand saranno infatti dedicati – dichiara Sandro Ginestri Presidente di Legambiente Padova- alla tutela della rete ecologica cittadina, a partire dal polmone verde del Basso Isonzo minacciato dalla costruzione di dieci palazzine nei terreni dell’IRA per le quali chiediamo al Comune di individuare soluzioni alternative e di scongiurare altre potenzialità edificatorie ancora presenti nell’area che andranno assolutamente eliminate nel nuovo Piano degli Interventi (ex Prg) che l’Amministrazione si è impegnata a approvare entro la fine del mandato..
“Legambiente non è sola in questa battaglia, infatti, con questi ed ulteriori obiettivi si è da poco costituito il Comitato per il Parco agricolo del Basso Isonzo aperto all’adesione di tutti i cittadini e che ha già avviato una serie di incontri con il Sindaco e gli Assessorati competenti.
Stiamo studiando- – spiega Mila Masciardi, Presidentessa della Consulta del Quartiere 5b e tra i promotori del Comitato – come concretamente giungere all’acquisizione dell’area dell’IRA ed alla sua integrazione con quelle già possedute dal Comune per trasformarle in un Parco agricolo“. Chiediamo al Comune di partecipare – insieme al Comitato stesso – alla costituzione di una apposito Ente che potrà gestire gestire una campagna di raccolta fondi per l’acquisizione dei terreni dell’IRA e di partecipare ad una progettazione dell’intera area da destinare ad un grande parco agricolo al servizio della città”.
E proprio alla Festa di Legambiente il Comitato presenterà, alla stampa e ai cittadini, l’Appello da consegnare al Comune, che contiene queste e ulteriori proposte, su cui, Domenica, inizierà una raccolta di firme per dargli maggior forza.
“Su questo e altri temi – aggiunge Ginestri – durante la Festa la nostra Associazione.attiverà vari stand: l’infopoint Legambiente; lo stand Bio&diversità: per costruire piccoli hotel per insetti che offrano riparo alle api ed altri impollinatori; Cambia Le Cose: il gioco per liberare biodiversità; Premiamo la raccolta differenziata: con quiz a premi sul corretto conferimento dei rifiuti, Eco Pesca: in cui si potranno vincere – sempre- moltissimi oggetti recuperati pronti ad una nuova vita. Per tutta la giornata sarà in funzione l’EcoBar . Ci saranno poi una trentina i banchetti di Associazioni e realtà cittadine che si occupano d’ambiente. Ricco infine, nel rispetto delle regole anti Covid – il programma di intrattenimenti per i bimbi e adulti”.
Per il programma completo vai sul sito