E’ PARTITA LA CAROVANA PER L’ARIA: 1 NOV- 5 DIC 2007
Presentata la nuova campagna di informazione e monitoraggio del pm10

Benchè tutti gli studi ci dicano che la regione veneto è omogeneamente in inquinata dalle polveri sottili, la convinzione più diffusa è che il problema riguarda solo i capoluogo. Purtroppo non è così. Per questo motivo Legambiente e Assessorato all´ambiente della Provincia di Padova, in collaborazione con l´Associazione Medici per l´Ambiente e la Società italiana di Medicina Generale dal 1 novembre al 5 dicembre danno vita alla Carovana per l´Aria.

"La nostra centralina mobile per il rilevamento delle polveri sottili- dichiara Rina Guadagnini di Legambiente, coordinatrice del progetto – entra in azione alle ore 00.1  del 1 novembre e fino alle 24.oo del 6 novembre monitorerà la qualità dell´aria in pieno centro storico a Padova, in Piazza Antenore."

"Poi passeremo alla provincia, spiega Roberto Marcato Assessore all´Ambiente della Provincia di Padova– Dal 7 al 13 sarà a Piombino Dese, dal 14 al 21 a Piazzola sul Brenta, dal 22 al 27 a Montagnana e dal 28 al 5 a Piove di Sacco.  Ma La carovana dell´aria sarà soprattutto un´occasione di sensibilizzazione dei cittadini e delle istituzioni. "

"Infatti, continua Guadagnini, il primo giorno di monitoraggio allestiremo un Gazebo nel centro dei diversi Comuni dove saranno saranno distribuiti opuscoli informativi. Sarà possibile realizzare incontri di approfondimento, e naturalmente alla fine dei rilevamenti saranno diffusi a tutti i dati rilevati."

"I monitoraggi – conclude Marcato" saranno effettuati presso le scuole, perché uno dei gruppi di popolazione più a rischio sono le scuole. A Piombino Dese presso la Scuola Media A. Gemelli,; a Piazzola sul Brenta all’Istituto Comprensivo Statale L. Belludi; a Montagnana alla Scuola Elementare Giuseppe Mazzini e a Piove Sacco presso la Scuola Elementare Umberto I°. E visto che il 21 novembre cade la Festa dell’Albero, ad ognuna di queste scuole la provincia regalerà 150 alberelli da mettere a dimora come azione concreta contro l´inquinamento urbano e l´effetto serra.

 
Il progetto in sintesi (23 KB).