FESTA DEL RECUPERO E DEL RISPARMIO ENERGETICO

testata promotori

 

Che la festa abbia inizio
Con
Programma: appuntamenti e spettacoli
Stand installazioni e mostre
Dacci una mano ad organizzare e gestire la festa
Una legge contro il nucleare e per le rinnovabili
Approfondimenti

 

CHE LA FESTA ABBIA INIZIO
Domenica 26 settembre tutto il giorno in Piazza dei Signori

Un festa per l’ambiente
La Festa del Recupero e del Risparmio energetico è un evento oramai molto conosciuto ed apprezzato e rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare ai diversi e molteplici modi per diminuire gli sprechi energetici, contribuire alla raccolta differenziata e al riutilizzo degli oggetti usati e migliorare i propri stili di vita. Promossa da Legambiente, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Padova, e con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Padova.
Un impegno comune
Molti sono gli attori coinvolti nell’evento: associazioni di volontariato, istituzioni, imprenditori della green economy e … migliaia di cittadini.
Inoltre la collaborazione ormai pluriennale con la Festa del Volontariato del Centro servizi per il Volontariato di Padova, vede affiancate alla Festa del Recupero altre piazze tematiche coordinate dall’Ulss 16, dalla Pastorale Nuovi Stili di Vita della Diocesi padovana, dal Centro Sportivo Italiano, dall’Arci e dagli Alpini della sezione Padova-Arcella. Centinaia di associazioni si ritroveranno quindi nelle principali piazze del centro storico padovano per una città più sostenibile e solidale.
Un’occasione per tutti
Molteplici le opportunità di informazione e divertimento offerte domenica 26: informazioni sul risparmio energetico e le energie rinnovabili, esposizioni di prodotti ecocompatibili o del commercio equo e solidale, spazio giochi per i più piccoli con materiali di recupero, mercatino dell’usato solidale, ecopesca, ecobar, scambio libri, approfondimenti culturali, premi per la raccolta differenziata, musica… e molto altro ancora.

CON

ASSOCIAZIONI

 

PROGRAMMA: Ore 10.00 – 20.00

Appuntamenti
Spazio Giochi: ore 10.00
Laboratori e giochi di movimento per divertirsi senza bisogno di costosi giochi nuovi. Fantasia, spazi liberi e compagnia sono i migliori regali che possiamo fare ai più piccoli, ma non solo. Anche i più grandi possono riscoprire vecchi giochi o abitudini dimenticate. Concentrato soprattutto al mattino con un ampio spazio libero a disposizione a partire dalle ore 10.00, proseguirà poi anche nel pomeriggio negli appositi stand.
Spazio all’usato solidale: ore 10.00
Ampio spazio dedicato alle associazioni che si occupano di recupero dell’usato, promuovendo al contempo solidarietà e rispetto dell’ambiente
Eco-Pesca: ore 11.00
Dalle 11 in poi, pesca di oggetti usati in buono stato raccolti precedentemente o portati direttamente dai partecipanti. Tutti sono invitati a donare gli oggetti che non usano più. Nei giorni precedenti alla festa potranno portarli a Legambiente (in p.zza Caduti della Resistenza 6 previa telefonata allo 049.85612.12), oppure il giorno stesso fino alle 10.30 in piazza dei Signori. Saranno estratti a sorte durante l’Eco-pesca.
Libero Baratto: ore 15.00
Dalle ore 15 alle 16.30, spazi liberi per il baratto di oggetti usati, dedicati ad adulti e bambini (vietata la vendita)
Visite guidate gratuite all’Orologio appena restaurato di Piazza dei Signori. A cura di Salvalarte: ore 15.30 – 17.00
Per info e prenotazioni contatta Legambiente allo 0498561212 o scrivi a salvalarte@legambientepadova.it

Spettacoli
Voice in Progress: ore 16.00
Un gruppo affiatato che esplora il canto corale nelle sue varie sfaccettature dal canto popolare alla musica sacra fino al gospel e alla più recente musica leggera.
Tango in piazza: ore 17.00
Spettacolo di tango con Luciano Sottovia e Caterina Santinello di Spaziotango
Concerto BLUES MOBILE BAND: ore 17.30
In occasione del trentennale dall’uscita del celeberrimo film The Blues Brothers, concerto della Blues Mobile Band “in missione per conto del pianeta”. Band di Padova, composta da 9 elementi, porta in scena, con tanta passione e autentico divertimento, un vero e proprio spettacolo ispirato alle canzoni del film dove cantano, ballano e ne recitano gli sketch più famosi: il divertimento è garantito.

STAND, INSTALLAZIONI E MOSTRE

Stand Legambiente e raccolta firme per le rinnovabili
Presente a Padova da 25 anni, Legambiente, da quando Puliamo il Mondo è sbarcato in Italia, nel 1994, non ha mai mancato un’edizione. Allo stand troverai informazioni sulle tante attività dell’associazione e potrai firmare la legge di iniziativa popolare contro il nucleare e per le energie rinnovabili.
Associazioni, Istituzioni ed “economia verde”
Quasi 50 stand di associazioni, istituzioni,  imprenditori della green economy saranno presenti alla festa del recupero.
Premiamo la Raccolta Differenziata
Sarà allestito uno stand dove chi porterà rifiuti differenziati (bottiglie di plastica o vetro, alluminio, carta) riceverà in omaggio simpatici gadget. E chi porterà quantità più elevate vincerà di più.
Lascia un libro o un cd o dvd, prendi un libro o un cd e dvd
Stand dove sarà possibile lasciare libri, cd e dvd e prenderne uno in cambio a propria scelta.
Sportello Energia
Stand dedicato all’esposizione di pannelli solari, tecnologie ed informazioni sul risparmio energetico e le energie rinnovabili. Informazioni sulle novità negli incentivi statali. Forno solare.
Isole ecologiche
Dopo le riuscite esperienze in vari eventi di piazza, i volontari di Legambiente, con le isole ecologiche mobili, riproporranno la raccolta differenziata in tutte le piazze tematiche per sensibilizzare ad una corretta differenziazione dei rifiuti e promuovere il riciclaggio come forma efficace alla portata di tutti per prendersi cura dell’ambiente e risparmiare energia.
Mostre
Mostre sull’ambiente urbano e su energie rinnovabili e risparmio energetico

DACCI UNA MANO AD ORGANIZZARE E GESTIRE LA FESTA
Tutti sono invitati a partecipare a questa grande giornata di volontariato ambientale.
Chi vuole dare una mano per farla riuscire al meglio contatti Legambiente in Piazza Caduti della Resistenza 6 – tel. 0498561212 – e-mail: circolo@legambientepadova.it

UNA LEGGE CONTRO IL NUCLEARE E PER LE RINNOVABILI
Legambiente, insieme al Comitato nazionale Fermiamo il nucleare, di cui fanno parte decine di associazioni ha avviato una raccolta di firme a sostegno del progetto di legge d’iniziativa popolare “Sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima”. La proposta di legge d’iniziativa popolare costituisce uno strumento di mobilitazione e di sensibilizzazione contro il nucleare perché indica la strada per un modello energetico sostenibile, dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Alla campagna “informativa” annunciata dal Governo italiano vogliamo rispondere così con la nostra capacità di saper informare e confrontarci con quanti più cittadini possibile, di tutte le età e categorie sociali, istituzioni locali; fare rete e unire gli sforzi; mettere in atto nuove forme di sensibilizzazione; moltiplicare i luoghi reali e virtuali di mobilitazione e di coinvolgimento.
Per conoscere il testo della legge e informarsi su tutte le altre iniziative messe in campo dal Comitato nazionale Fermiamo il nucleare visita www.fermiamoilnucleare.it oppure www.legambiente.eu

 

Il successo di questa iniziativa è particolarmente importante. Entro metà dicembre 2010 il comitato promotore dovrà raccogliere almeno 70 mila firme, ma chiaramente puntiamo a raccoglierne di più.
Alla festa del recupero sarà possibile firmare tutto il giorno presso lo stand di Legambiente.

APPROFONDIMENTI

Verdiamo un po’
Scarica qui il bollettino di Legambiente che parla dell’iniziativa

echo ”

Clicca per ascoltare lo SPOT RADIO

“;
?>