In occasione di Puliamo il mondo torna la Festa finalizzata a promuovere riuso degli oggetti, riciclaggio, energie rinnovabili e stili di vita sostenibili.
Domenica 29 settembre, in occasione della Festa provinciale del volontariato e della Solidarietà, prende il via in Prato della Valle la XVII edizione della Festa del recupero e dell’energia pulita. Dal 2003 è la versione padovana di Puliamo il mondo, la campagna di Legambiente che da più di 25 anni coinvolge volontari per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati e per rendere più vivibile e più bello il territorio in cui vivono.
Anno dopo anno, la campagna si è arricchita di partecipanti e iniziative: quest’anno gli stand presenti saranno più di 40, con la collaborazione di associazioni, cooperative ed enti che operano per l’ambiente e per lo sviluppo sostenibile e il supporto dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Padova.
Una grande giornata di attivismo e sensibilizzazione, che è un’occasione per ribadire l’importanza del volontariato ambientale, di chi si impegna quotidianamente per difendere il proprio territorio e per costruire un modello di sviluppo nuovo, giusto e pulito. Quest’anno sarà dedicata ai cambiamenti climatici e vuole essere un’occasione per riflettere e sensibilizzare sulle sfide che dobbiamo oggi affrontare, in un mondo sempre più minacciato da una crisi ambientale senza precedenti.
::: dalle 10 alle 19 :::
APERTURA STAND
Oltre agli stand a cura di Legambiente ecco i numerosi partecipanti alla Festa:
Scout Neruda, Ya Basta Caminantes Odv, Osteria di Fuori Porta, Emergency – gruppo di Padova, Altri Sapori Bottega Equa e Solidale, Operazione Mato Grosso, Giochi Dimenticati, Associazione Padovana Ornicoltori, Ortocorto, Rangers d’Italia sezione regionale Veneto, Mani Tese, Xena centro scambi e dinamiche interculturali, Etra S.p.A, Movimento per la descrescita felice – circolo territoriale di Padova, WWF Vicenza-Padova, CLAC – Comunità per le Libere Attività Culturali, Angoli di Mondo, Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio – Informambiente, Circolo Wigwam il Presidio, Comunità Locale Wigwam Padova Est, Associazione per il Parco Agropaesaggistico Metropolitano Padova, Insieme per FBM proteggiamo i Levrieri, Lipu sezione di Padova, Fridays For Future- Padova, Fondazione Fenice Onlus, Cielo Società Cooperativa Sociale, Amissi del Piovego, CISV Padova, AcegasApsAmga, Trucchi d’Arte di Luana Bertotti, Greenpeace – Gruppo Locale Padova
GRANDE SPAZIO GIOCHI
Con l’associazione Giochi Dimenticati che si propone di far conoscere ai bambini, ai ragazzi (e a far riscoprire agli adulti), i giochi tradizionali, ormai in parte dimenticati. I giochi proposti sono per la maggior parte costruiti a mano e in legno. Inoltre vengono proposti anche divertenti giochi tradizionali praticati in altri paesi europei. Platone diceva che "si può scoprire di più su una persona in un ora di gioco che in un anno di conversazione"
VISITE ALL’ORATORIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
Il gruppo Salvalarte di Legambiente Padova in collaborazione con l’ aprirà l’Oratorio di Santa Maria delle Grazie (vicinissimo a Prato della Valle, in via Luigi Configliachi 4, angolo via Cavalletto) da anni chiuso e inaccessibile.Per motivi di sicurezza la visita all’Oratorio è divisa in sei turni della durata 45 minuti per un numero massimo di 15 persone per gruppo.Per maggiori info: scrivere a salvalarte@legambientepadova.it
:: ore 15.30 ::: ⛸ BALLI E ACROBAZIE CON I PATTINI |
||||
::: ore 16.30 :::
🎼 CONCERTO Murga di Padova |
![]() |
|||
::: ore 17.30 :::
💃ðŸ»PLAZOLETA DE TANGO CON Tango Studio |
|
|||
::: ore 18.00 ::: 🎺 DANZE POPOLARI CON El Filò E Porte ’perte |
![]() |
I nostri stand alla festa:
Anche quest’anno Legambiente organizzerà diversi stand per promuovere le proprie attività e iniziative e per sensibilizzare sui temi principali che caratterizzano la propria azione quotidiana.
✿ Eco Pesca
Molti oggetti recuperati pronti ad una nuova vita per l’Eco-Pesca: con 1 euro puoi vincere le cose più impensate! Sempre.
Avete oggetti che non vi servono più ma in buone condizioni? Portateceli(Possibilmente nei giorni precedenti al 29 presso la sede di Legambiente in Piazza caduti della Resistenza 6) perché entreranno a far parte dell’Eco Pesca. Qualcosa che a tutti noi non serve più può far felice qualcun’altro.
Parte del ricavato verrà destinato ai nostri progetti di piantumazione di nuovi alberi.
✿ Scambio libri, musica e film
Una vera biblioteca a ciel sereno dove sarà possibile lasciare un libro, un cd o un disco, prenderne uno in cambio a propria scelta, conoscere altri lettori e chiacchierare nel salottino interamente riciclato.
✿ Premiamo la raccolta differenziata
Allo stand chi risponderà ad un quiz sul corretto conferimento dei rifiuti e sui benefici della raccolta differenziata, riceverà un premio.
E’ importante tenersi aggiornati sui temi della differenziazione dei rifiuti: a Padova avanza la raccolta Porta a Porta: da settembre si estenderà all’Arcella Ovest.
Un risultato molto importante, che permetterà di aumentare la quota di riciclaggio, con un meccanismo che va verso la direzione di una comunità più sostenibile, pulita, consapevole.
✿ Abbatti il muro & Cambia Le Cose
Gioca con noi con l’ormai celeberrimo Abbatti il Muro e con il nuovissimo gioco Cambia le Cose. Giocando sosterrai le attività per fermare il consumo di suolo, salvare la rete ecologica cittadina e sostenere l’avvio del Parco Agropaeaggistico metropolitano e le piantumazioni che andremo a realizzare nei prossimi mesi.
In premio prodotti agricoli del territorio gentilmente offerti dalle aziende della CIA, Confederazione Italiana Agricoltori.
✿ Infopoint Legambiente
Troverete informazioni sulle nostre campagne, sui modi per combattere i cambiamenti climatici, sui nostri progetti e le iniziative di volontariato ambientale.
▪▪▪ per tutta la giornata sarà in funzione l’EcoBar, con prodotti provenienti dal Parco Agropaesaggistico e biologic ▪▪▪
ðŸ–ðŸ¼ðŸ–ðŸ¼ðŸ–ðŸ¼VUOI DARCI UNA MANO?
>>> Ecco come puoi fare:
Cerchiamo volontari che ci aiutino a distribuire i materiali informativi, che realizzino cartelloni e scenografie per l’allestimento delle strutture della festa, per il montaggio e lo smontaggio della stessa, per la gestione dei vari stand, per organizzare e gestire gli spettacoli e per giochi coi bambini.
Hai oggetti usati ma ancora in buono stato di cui non ti servi più? Portali alla sede di Legambiente. Li utilizzeremo per realizzare l’Eco-Pesca in occasione della Festa del 29 settembre.
Contattaci ai seguenti recapiti: Legambiente Padova, piazza Caduti della Resistenza 6, tel. 049 8561212, circolo@legambientepadova.it
Locandina | Verdiamo un po’ | |||
![]() |
![]() |
![]() |