FESTA DEL RECUPERO
L’impegno contro il riscaldamento globale continua tutti i giorni

Anche quest’anno la giornata internazionale di volontariato ambientale “Puliamo il Mondo” è stata caratterizzata a Padova da una grande festa (dalle 10 alle 20) dedicata al recupero, al riciclo ed al risparmio energetico, realizzata in collaborazione con l’Assessorato all’ambiente del Comune, Bacino Padova 2 e Acegas-APS.  Ma c’è stata una grande novità: la festa organizzata da Legambiente in Piazza dei Signori, si è incontra con la feste del Volontariato e della Solidarietà (Piazza delle Erbe e della Frutta) realizzando un evento inedito che ha visto coinvolte centinaia di realtà associative e circa mille volontari. Migiliaia i cittadini che hanno partecipato alle tre feste.

Inoltre Puliamo il Mondo si è intreccia con Stop The Fever, la campagna di Legambiente di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici. Riciclare e riutilizzare significa, infatti, meno rifiuti inviati a discariche e inceneritori, riducendo anche le emissioni di CO2, il gas che più di ogni altro è responsabile dell’effetto serra. Già oggi il riciclo permette all’Italia di evitare l’immissione in atmosfera di circa 60 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Puliamo il mondo, quindi, non si ferma una volta conclusa la festa. Da qui parte un appello ai cittadini di “prendere un impegno per domani”, riducendo e differenziando i rifiuti nella vita di tutti i giorni. Salvare il pianeta dal riscaldamento globale passa anche attraverso l’impegno quotidiano di tutti noi. Per questo chiediamo ai cittadini di differenziare ancor più di quello che fanno oggi, dando loro suggerimenti concreti che permettano di quantificarne gli effetti.

Ecco 8 esempi di riciclaggio dei rifiuti urbani e relativo risparmio di emissioni di CO2:Avviare a riciclo due scatole di cartone al giorno (100 grammi al giorno, 30 Kg all’anno, risparmio 27 Kg CO2); avviare a riciclo il 40% degli scarti organici di cucina (170 grammi al giorno, 51 Kg all’anno, risparmio 20 Kg CO2); avviare a riciclo 2 bottiglie o flaconi e 2 vaschette di plastica (120 grammi al giorno, 36 Kg all’anno, risparmio 72 Kg CO2); riutilizzare in ufficio 10 fogli di carta scrivendoci sul retro (25 grammi al giorno, 7,5 Kg all’anno, risparmio 16 Kg CO2); avviare a riciclo 1 scatoletta di metallo al giorno (20 grammi al giorno, 6 Kg all’anno, risparmio 11 Kg CO2); avviare a riciclo 3 vasetti di vetro a settimana (110 grammi al giorno, 33 Kg all’anno, risparmio 11 Kg CO2);  avviare a riciclo 1 lattina di bibita alla settimana (3,5 grammi al giorno, 1 Kg all’anno, risparmio 17 Kg CO2); – avviare a riciclo 1 giornale (100 grammi al giorno, 30 Kg all’anno, risparmio 27 Kg CO2).

 La festa di Legambiente è iniziata alle 10, con gli stand tematici: il “Libero Baratto”, spazio per il baratto di oggetti usati,  “Premiamo la Raccolta Differenziata”  spazio allestito in collaborazione con Acegas-Aps dove chi porta rifiuti differenziati riceve  in omaggio simpatici gadget. Lo stand “Lascia un libro, prendi un libro” e “Energie Rinnovabili – Mostra e Dimostra”,  spazio dedicato a tecnologie ed informazioni sul risparmio energetico e le energie rinnovabili. Ancora la mattina ha visto boratori e animazione per bambini e ragazzi: “Costruiamo il Forno Solare” a cura dello Sportello Energia e i “Giochi da cortile” a cura degli Scout Neruda. Nel Pomeriggio, alle 15.30 “Terra dei Fuochi” letture da Gomorra di R. Saviano a cura dei “Carichi Sospesi” dell’Arci. Alle 16 circa Eco-Pesca! Pesca di oggetti usati in buono stato. Alle 17  visita guidata alla Sala dei Giganti con i  volontari di Salvalarte- Legambiente. Dalle 17 alle 18 Danzaurbana con Gud. Per tutta la durata della festa sono aperti gli stand di decine di Associazioni e Sesa ha  regalato ai partecipanti alcune tonnellate di compost.. Dalle 18 alle 20 gran finale con il concerto dei Summertime.